Cosa si intende per veranda aperta?

Domanda di: Dott. Vera Marini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (58 voti)

Quella aperta è posizionata sulla facciata anteriore o posteriore della casa. Solitamente le troviamo nelle case a 2 piani con balcone al piano superiore. Le verande aperte sfruttano il clima e il beltempo, ma non proteggono assolutamente dal freddo.

Quando si può definire veranda?

380, la veranda è stata definita (nell'Allegato A) «Locale o spazio coperto avente le caratteristiche di loggiato, balcone, terrazza o portico, chiuso sui lati da superfici vetrate o con elementi trasparenti e impermeabili, parzialmente o totalmente apribili».

Quali sono le verande senza permesso?

In quali casi è possibile realizzare verande senza permessi? Secondo la giurisprudenza, le uniche verande senza permessi sono quelle rimovibili senza demolizioni. Ovvero verande non ancorate al pavimento.

Quando una veranda non fa cubatura?

Stando a quanto previste dalle norme in vigore, verande, gazebo, tettoie o pergolati non fanno cubatura o volume quando si installano come strutture aperte su tutti i lati configurandosi come un lavoro di ristrutturazione edilizia che non crea volumetria e non incide sui prospetti, rientrando pertanto tra le opere in ...

Quanti mq di veranda si possono fare?

20 della lr n. 4/2003 a norma del quale le opere di copertura di terrazze non superiori a 50 m² non sono soggette a concessioni e/o autorizzazioni né sono considerate aumento di superficie utile o di volume.

VERANDA ABUSIVA: ECCO QUANDO E' INSANABILE