Cosa si mangiava nel 900?

Domanda di: Cira Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (44 voti)

Si consumava prevalentemente pane, pasta di grano duro, legumi e verdure. Il risultato era un' alimentazione non equilibrata in cui l' apporto delle proteine della carne era molto limitato, si consumavano, nel migliore dei casi, solo proteine vegetali (legumi) o glucidi.

Cosa mangiavano i contadini del 900?

In pianura era predominante il pane di frumento; vi erano poi la minestra e molto granoturco utilizzato per farne polenta e le focacce; la carne si mangiava solo per le solennità festive; il vino abbastanza buono ed abbondante.

Cosa si mangiava nel 800?

Durante la Prima Rivoluzione Industriale l'alimentazione italiana era basata su cereali, legumi, verdura, pochissimi insaccati e formaggio, qualche uovo e un po' di vino. Carne se ne mangiava pochissima ed i dolci erano riservati alle feste e alle occasioni speciali.

Cosa mangiavano nel 1000?

I poveri mangiavano prevalentemente cereali, talvolta grano, più spesso segale e orzo che consumavano sotto forma di pane, zuppe o minestre, di farinata che era una specie di polenta. C'erano poi ortaggi e legumi: lattughe, rape, cipolle, zucche, cavoli.

Cosa mangiavano i contadini nel 700?

Il Settecento è un secolo molto importante per l'agricoltura, tanto che si parla in questo periodo di “rivoluzione agricola”. Questo perché si diffondono e vengono universalmente accettate alcune coltivazioni finora poco utilizzate: il riso, il grano saraceno, il mais e la patata.

Cosa si mangiava nell'Ottocento e nel Novecento?