VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Dove si mette l'ace gentile in lavatrice?
Versa prima il detersivo nel dosatore inserendolo nel cestello sopra il bucato, oppure versalo nell'apposita vaschetta della lavatrice. Poi, versa un tappo dosatore (100 ml) di ACE Gentile direttamente nel cestello sopra il bucato. Per lavatrici con carico superiore a 7 Kg, utilizzane 150 ml.
Cosa è meglio detersivo in polvere o liquido?
Il detersivo in polvere risulta più efficace soprattutto sui capi bianchi o colorati resistenti, ha una resa maggiore di quello liquido e anzi, è possibile formulare un proprio detersivo per lavatrice fai-da-te partendo proprio dal detersivo in polvere, che risulterà quindi più blando, in quanto diluito, e potremo ...
Dove mettere ammorbidente 1 o 2?
Lavatrice: dove mettere l'ammorbidente Puoi inserire l'ammorbidente nella vaschetta con il simbolo del fiore, spesso indicata anche per amido e altri additivi.
Come lavare mutande e calzini in lavatrice?
Scegli per questo genere di bucato solo cicli di lavaggio a bassa temperatura (max 40°C) e non troppo aggressivi. Anche la centrifuga andrebbe usata moderatamente, mentre per quanto riguarda il detersivo usa ACE Detersivo Igienizzante nella versione liquida, decisamente più delicata della polvere.
Perché la lavatrice non profuma i panni?
Questo problema potrebbe è legato a cause differenti: il bucato è magari troppo sporco, oppure non utilizzi il detersivo giusto, altre volte invece la lavatrice potrebbe avere bisogno di essere pulita…
Qual è la vaschetta della candeggina?
Alcune lavatrici presentano lo scomparto destinato per la candeggina, identificato con il simbolo (CL), in alternativa si può versare la candeggina nel cassetto destinata al prelavaggio. Importante non versare candeggina e detersivo nella stessa vaschetta.
Quanto detersivo liquido va messo in lavatrice?
Come regola generale, per una lavatrice da 4-5 kg, vanno bene 55 ml di detersivo liquido; si sale a 85 per un carico di 6-8 kg; mentre a 110 ml per una lavatrice da più di 9 kg. Inoltre, ti ricordiamo che, normalmente, il detersivo liquido si utilizza per i capi colorati e per i delicati!
Come si usa il detersivo liquido per lavatrice?
Detersivo liquido Si scioglie più facilmente nell'acqua e quindi non lascia residui sui capi. Puoi anche usarlo per pretrattare i capi prima del lavaggio. Ti consigliamo di introdurre il detersivo liquido in lavatrice poco prima di caricare i capi e di non lasciarli in ammollo troppo a lungo.
Perché non usare l'ammorbidente?
Ma a guadagnarne, oltre al nostro portafogli e ai nostri indumenti, è soprattutto l'ambiente: l'ammorbidente contiene dei tensioattivi cationici e dei componenti petrolchimici che inquinano l'acqua, oltre ovviamente a danneggiare la nostra pelle.
Come capire quando mettere l'ammorbidente?
Dopo aver lavato i capi con il detersivo, nell'ultimo risciacquo versare l'ammorbidente in una bacinella d'acqua seguendo il dosaggio consigliato riportato sull'etichetta del prodotto. Mescolare e aggiungere gli indumenti. Lasciare in ammollo per 10 minuti e risciacquare accuratamente.
Quando non si usa l'ammorbidente?
Poiché l'ammorbidente crea una pellicola cerosa progettata per ammorbidire il bucato, non è sicuro da usare su capi in piuma o piumino , come coperte, giacche e cappotti. Gli indumenti in piuma e piumino si basano sui minuscoli spazi d'aria tra le piume e l'uso di un balsamo riveste le piume e le appiattisce.
Cosa mettere insieme alle scarpe in lavatrice?
Infine mettere le scarpe in una federa vuota o in un sacco di tessuto aiuterà a proteggere sia le scarpe che la lavatrice; aggiungere nel cestello altri indumenti, come ad esempio delle asciugamani, permetterà di creare un effetto cuscino che garantirà una pulizia migliore evitando che la lavatrice giri a vuoto, ...
Come dividere i capi da lavare in lavatrice?
Per prima cosa però, per fare una corretta divisione, potreste decidere di spargere tutti i vestiti da lavare a terra e preparare quattro sacchetti diversi:
Uno per gli abiti e gli indumenti bianchi. Uno per i capi neri. Uno per gli indumenti dai colori chiari. Uno per gli indumenti dai colori scuri.
Quanti gradi lavare le mutande?
A quanti gradi si lava la biancheria intima? La biancheria intima non dovrebbe essere lavata a una temperatura superiore ai 40°. Molti capi, infatti, rischierebbero di rovinarsi se venissero lavati a temperature più alte.
Cosa si mette nel numero 2 della lavatrice?
Il simbolo “II” o “2” sta a indicare in vano dove andrà messo il detersivo. Il detersivo verrà automaticamente prelevato dalla lavatrice, quando inizia la fase di lavaggio. Solitamente questo vano è posto centralmente nella vaschetta.
Quando si usa il lavaggio a vapore?
Lana, seta, chiffon e tessuti delicati: il vapore consente di rinfrescare e rilassare le pieghe dei capi ed è adatto per tessuti asciutti. In questo caso è meglio scegliere un programma che non superi i 30°.
Qual è il miglior ammorbidente per lavatrice?
Ammorbidente Lenor. Il miglior ammorbidente che profuma a lungo. ... Ammorbidente Felce Azzurra. Il miglior ammorbidente diluito. ... Ammorbidente Deox. Il miglior ammorbidente concentrato. ... Ammorbidente Tesori d'Oriente. ... Ammorbidente Presto! ... Ammorbidente Nuncas. ... Ammorbidente Winni's. ... Ammorbidente Chicco.
Quale detersivo è meglio usare per la lavatrice?
Detersivo in polvere, quando e come Il detersivo per la lavatrice in polvere è di norma molto più efficace anche a basse temperature e sui capi bianchi, visto che contiene sbiancanti, o molto sporchi. In sostanza, quindi, hanno una maggiore forza pulente rispetto al liquido.
A cosa serve il Dixan?
Dixan è il detersivo per il tuo bucato che da oltre 50 anni ti garantisce un pulito ed una brillantezza impeccabile ad ogni lavaggio. Dixan nasce nel 1957 come il primo detersivo per lavatrice, inaugurando una storia di innovazioni e successi che lo porta ancora oggi a posizionarsi come leader di mercato.
Quanto detersivo in polvere si mette?
Per quanto riguarda invece il detersivo in polvere, è consigliata una dose di circa 50 gr, anche in questo caso aumentando (fino a 100 gr) se l'acqua è particolarmente calcarea o se ci troviamo davanti a macchie molto ostinate.