Le cause. La causa di questa crescita anomala è da ricercarsi in uno stimolo infiammatorio cronico. “L'origine di questo stimolo infiammatorio può venire dall'esterno come, ad esempio, dallo sfregamento di una collana o del reggiseno, oppure dallo sfregamento delle pliche (pieghe) cutanee inguinali o ascellari.
Fibromi Penduli: quali sono le cause? La causa dei fibromi penduli non è ancora nota, ma la predisposizione genetica ed il ripetuto sfregamento cutaneo sembrano predisporne l'insorgenza. Inoltre, è stata ipotizzata una correlazione tra queste lesioni ed alcuni processi infiammatori acuti della pelle.
Molto spesso, i rimedi casalinghi sono i più apprezzati e sperimentati per la rimozione dei fibromi penduli. Il più comune prevede l'uso di un filo da cucito in cotone o seta: andando a strozzare l'acrocordo e quindi bloccando il flusso sanguigno, questo dovrebbe seccarsi e cadere da solo nel giro di poco tempo.
Come eliminare i fibromi penduli in modo naturale?
È sufficiente immergere un batuffolo di cotone nell'aceto di mele ed esercitare una leggera pressione sulla zona colpita. Replicare poi il procedimento per due volte al giorno, in un arco temporale di almeno tre settimane, fino a quando il fibroma non si staccherà.
L'unica possibile complicazione è che talvolta un fibroma può andare incontro a torsione su stesso con strozzamento del punto in cui si stacca dalla sua base di impianto (ischemia): a questo punto la lesione diventa scura e dolente e necessita di asportazione e medicazione presso un medico dermatologo.