VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Quali sono i risultati della divisione?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando devo usare la divisione?
La divisione è un'operazione matematica che serve per dividere una quantità in tante quantità di valore uguale. E' quindi l'operazione inversa della moltiplicazione, che è un'addizione ripetuta, e si usa quando si devono unire più quantità dello stesso valore.
Quale proprietà ha la divisione?
La divisione è un'operazione affascinante che gode solo di due proprietà, quella distributiva e quella invariantiva. Inoltre, ha un elemento neutro, l'uno, e un rapporto molto “speciale” con lo zero! La divisione è un'operazione aritmetica che si definisce come inversa rispetto alla moltiplicazione.
Qual è il contrario di divisione?
↔ composizione, ricomposizione, riunione, unione. b. [lo smembrare in più parti, riferito a congegno o a struttura unitaria] ≈ scomposizione, smembramento, smontaggio, smontatura. ↔ montatura, ricomposizione.
Cosa vuol dire divisione in matematica?
6. MAPPA In matematica dividere vuol dire eseguire l'operazione di divisione, cioè quell'operazione attraverso la quale, dati due numeri detti rispettivamente dividendo e divisore, si ottiene un nuovo numero detto quoziente, che indica quante volte il divisore è contenuto nel dividendo (d.
Cos'è il quoziente è il prodotto?
La moltiplicazione è un'addizione ripetuta: i suoi termini si chiamano fattori e il risultato è il prodotto. La divisione è l'operazione inversa della moltiplicazione: i suoi termini sono il dividendo ed il divisore e il risultato è il quoziente.
Qual è l'opposto di 2?
Si ottiene cambiando il segno. Per esempio, −3 è l'opposto di 3 e 2,5 è l'opposto di −2,5. Due numeri di segno diverso ma con uguale valore assoluto si dicono tra loro opposti. Zero è l'unico numero opposto di sé stesso.
Come si chiama il risultato di una somma?
I numeri da addizionare si chiamano addendi (una parola che deriva dal latino e che significa “aggiungere”), mentre il risultato, come abbiamo visto, si chiama somma. L'addizione prevede anche un elemento neutro, lo 0.
Qual è il nome del risultato della divisione con il resto?
In matematica, il quoziente (dal latino quotiens: quante volte, derivato da quot: quanti) è il nome dato al risultato della divisione. Quando il resto della divisione è zero, il risultato viene anche chiamato quoto (dal latino quotus: quanto, in qual numero, sempre derivato da quot).
Qual è la differenza tra multipli è divisori?
Il multiplo di un numero è il risultato della moltiplicazione (prodotto) tra il numero stesso e un altro diverso da 0. DIVISORE: Un numero è divisore di un altro se il resto della divisione è 0. Servono per capire subito se un numero è divisibile per un altro numero.
Come si chiama il risultato di una moltiplicazione?
prodotto in aritmetica, è il risultato dell'operazione di → moltiplicazione tra numeri, a cui si perviene sommando tanti numeri uguali al moltiplicando quanti ne indica il moltiplicatore. Per esempio: 5 × 3 = 5 + 5 + 5 = 15.
Qual e il sinonimo di dividere?
A v tr separare, disunire, disgiungere, allontanare, scindere, distaccare, staccare, tagliare, smembrare, spaccare, dimezzare, disgregare, isolare, dissociare, segregare | spartire, scomporre, frazionare, spezzettare, ripartire, distribuire, suddividere B v rifl separarsi, lasciarsi, divorziare, troncare, allontanarsi ...
Qual e il contrario di furbo?
DIZIONARIO DEI SINONIMIHOEPLI EDITORE.IT contrari sciocco, stolto, stupido, cretino | candido, ingenuo, sprovveduto, sempliciotto.
Quali sono le 5 proprietà?
Proprietà fondamentale, proprietà del permutare, proprietà invertire, proprietà del comporre, proprietà dello scomporre.
Perché non si può dividere per zero?
Il risultato non esiste, poiché l'espressione è priva di significato in aritmetica e in algebra.
Come si legge una divisione?
infatti come si evince dall'esempio 0,5 è contenuto 2 volte dentro il numeratore 1. Un secondo modo di leggere la divisione: A/B = C indica che ad una unità del denominatore (B) corrispondano C unità del numeratore A. cioè: a ogni unità del denominatore spetteranno 2 unità del numeratore.
Come si chiama il risultato delle operazioni?
numeri; il primo numero si dice MINUENDO, il secondo SOTTRAENDO. Il risultato si dice DIFFERENZA o RESTO.
Quali sono le 4 proprietà dell'addizione?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si chiama il primo numero della moltiplicazione?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si chiama lo zero nell addizione?
Lo zero nell'addizione Definizione: in un'addizione, se uno dei due addendi è zero la somma è uguale all'altro addendo. Per questo lo zero è detto l'elemento neutro dell'addizione.