Cosa si paga con la rottamazione?

Domanda di: Giulietta Monti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (37 voti)

Nella rottamazione sono inclusi tutti i ruoli relativi ai tributi, alle imposte (compresa l'Iva se non è riscossa all'importazione), ai contributi previdenziali e assistenziali e alle multe per infrazione del Codice della Strada.

Quali debiti rientrano nella Rottamazione?

Le multe, le ammende e le sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanna; Le sanzioni diverse da quelle irrogate per violazioni tributarie o per violazione degli obblighi relativi ai contributi e ai premi dovuti agli enti previdenziali.

Cosa non si paga con la Rottamazione?

Si consente di versare il solo importo del debito residuo senza corrispondere le sanzioni, gli interessi di mora e l'aggio, mentre le multe stradali potranno essere estinte senza il pagamento degli interessi, comunque denominati, e dell'aggio.

Cosa prevede la nuova Rottamazione?

Gli importi dovuti ai fini della rottamazione-quater, potranno quindi essere versati in unica soluzione entro il 31 luglio 2023 oppure in un massimo di 18 rate, di cui le prime due, pari ognuna al 10% del totale dovuto, con scadenza 31 luglio 2023 e 30 novembre 2023.

Come funziona la Rottamazione debiti?

Per provvedere al pagamento delle somme dovute, accedendo all'agevolazione, il contribuente che ha un debito può scegliere tra:
  1. pagare il debito in un'unica soluzione, senza sanzioni, interessi e aggio;
  2. pagando a rate, per un massimo di 18 rate per cinque anni.

Rottamazione Cartelle esattoriali 2023: la guida alla Rottamazione QUATER