VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Chi è in affitto deve pagare l'IMU?
L'IMU non è dovuta da chi è in affitto: il proprietario è l'unico che deve versare l'intero importo dell'imposta.
Quanto rimane di netto da un affitto?
Quanto viene tassato l'affitto: guadagno netto Questo si ottiene sottraendo un forfait del 5% dal canone lordo annuale percepito. Quindi: 700€*12= 8.400€-5%= 7.980€ (avendo sottratto 420€). Consideriamo ora l'aliquota Irpef.
Quali spese toccano al proprietario?
Al proprietario dell'appartamento condominiale spettano le spese di installazione, cioè le spese per opere e servizi che durano nel tempo anche al di là della presenza dell'inquilino. Ovvero, il locatore si occupa di tutte quelle spese che riguardano la manutenzione straordinaria.
Chi compra la lavatrice in affitto?
1576 del Codice Civile, il quale ha stabilito che se come oggetto del contratto di affitto ci sono anche delle cose mobili - tra le quali vi rientrano gli elettrodomestici - le spese per la conservazione e la manutenzione ordinaria spettano al conduttore.
Chi deve pitturare l'appartamento in affitto?
Dunque, le spese di manutenzione ordinaria sono totalmente a carico del proprietario dell'appartamento in affitto: stiamo parlando di casi in cui le pareti siano oggetto di danni legati a una normale usura, come l'imbrunimento dei muri a causa dei fumi del camino o dell'inquinamento esterno.
Qual è il contratto di affitto più conveniente?
Il canone libero, come dice il termine stesso, è liberamente concordato dalle parti, pertanto non è soggetto alla calmierazione secondo quanto previsto in caso di accordi di categoria. Se cerchi la stabilità, il contratto di affitto più conveniente è quello a canone libero.
Quando si paga il primo mese di affitto?
Quando si entra nell'immobile, il primo mese di locazione va pagato anticipato, a inizio del mese contrattuale.
Come funziona l'affitto di una casa?
Il contratto di affitto è quello con cui una parte, detta locatore, si impegna a garantire il godimento di un bene immobile ad uso abitativo a favore di un altro soggetto, detto locatario o conduttore, il quale a sua volta è tenuto a versare periodicamente un determinato corrispettivo, detto canone di locazione.
Chi paga la sostituzione di un rubinetto?
Per le spese di straordinaria manutenzione è il proprietario che affitta l'immobile a sostenere le spese, per quelle ordinarie o causate da guasti accidentali è il locatario, ovvero la persona locataria.
Chi paga se si rompe la lavatrice?
Spese riparazioni a carico del Proprietario Si tratta di urgenza di intervento, per cui l'affittuario ha il diritto di richiedere la riparazione. Quindi, se nella casa affittata c'è la lavatrice come parte del mobilio, e si rompe, il locatore dovrebbe provvedere alla riparazione.
Chi paga le riparazioni in affitto?
L'art. 1576 c.c. prevede, come criterio generale, che il locatore (proprietario) deve eseguire tutte le riparazioni necessarie, ad eccezione di quelle di piccola manutenzione, che sono invece a carico del conduttore (inquilino).
Chi deve pagare l'idraulico?
In base alla legge, dunque, l'inquilino è tenuto alla manutenzione ordinaria e deve eseguire a sue spese tutti gli interventi necessari per rimediare al normale deterioramento prodotto dall'uso. Il proprietario è invece responsabile dei guasti dovuti a vetustà o caso fortuito, come precisato dall'art. 1609.
Chi deve pagare la Tari l'inquilino o il proprietario?
Chi deve pagarla Il pagamento della TARI, ai sensi dell'art. 1 c. 641 L. n. 147/2013, spetta a chiunque sia in possesso, o detenga a qualsiasi titolo (ad esempio, locazione, comodato d'uso, usufrutto, proprietà, ecc.), locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Quando conviene stare in affitto?
Quando conviene andare in affitto L'affitto conviene, invece, quando si tratta di un nucleo familiare molto giovane, che potrebbe avere esigenze diverse nel giro di breve tempo, ad esempio per la nascita di un figlio o collegate a un trasferimento lavorativo.
Quante tasse si pagano su un contratto di affitto?
imposta di registro: questa solitamente corrisponde, nel caso di immobili a uso abitativo, al 2% del valore del canone annuo di affitto. Tale valore deve essere poi moltiplicato in base al numero di annualità previste nel contratto e può essere saldato in un'unica soluzione, oppure suddiviso in più rate.
Quanto si recupera dal 7.30 sull'affitto?
La detrazione consente di recuperare il 19 per cento dell'importo sostenuto e, quindi, un massimo di 500 euro. Oltre ai limiti di spesa, la regola prevede che la detrazione sia concessa a patto che l'università presso cui lo studente è iscritto disti almeno 100 Km dal proprio Comune di residenza.
Perché non conviene la cedolare secca?
la cedolare secca conviene ai proprietari che hanno altri redditi sottoposti a tassazione IRPEF; la cedolare secca non conviene quando si prevede un aumento dell'inflazione durante il periodo di validità del contratto e/o non si hanno altri redditi oltre a quelli provenienti dall'affitto di uno o più immobili.
Chi deve pagare la cedolare secca?
La cedolare secca interessa i proprietari privati che affittano immobili a uso di abitazione, comprese le pertinenze (come il box auto) affittate insieme con l'immobile principale. Parliamo, quindi, di redditi fondiari. Sono interessati anche gli inquilini, per alcune conseguenze delle scelte dei proprietari.
Quanto paga di tasse il locatore?
La cedolare secca prevede una tassazione fissa con aliquota del 21% del canone per contratti di locazione a canone libero e del 10% per i contratti a canone concordato. In questo caso, l'imposta verrà applicata sul 100% del canone di locazione e il proprietario non avrà diritto a deduzioni e detrazioni.
A cosa serve la cauzione di un affitto?
Questo deposito cauzionale servirà a garantire una protezione al locatore dalle eventuali inadempienze del conduttore. È un fondo che rappresenta una sorta di cassa per il locatore e che può essere utilizzato quando si verifica il mancato pagamento di una mensilità da parte del conduttore.