VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Quanta acqua ci vuole per fare 1 Kg di idrogeno?
Un tema è di stretta attualità perché riguarda il consumo idrico. Lo studio, infatti, si legge in una nota di ReCommon, evidenzia che per produrre 1 kg di idrogeno da elettrolisi occorrono circa 9 litri di acqua, quindi per ottenere una tonnellata di H2 si devono consumare ben 9.000 litri.
Dove si trova L'idrogeno sulla Terra?
Sulla Terra, l'idrogeno si trova principalmente in forma combinata - con l'ossigeno nell'acqua (H2O), col carbonio (CH4, C2H6, ecc.) - ma anche direttamente in forma gassosa. Nell'atmosfera terrestre, tuttavia, esiste solo in quantità molto ridotte (circa 0,5 ppm).
Perché l'idrogeno è pericoloso?
L'idrogeno non è né tossico né nocivo, non ha alcun effetto fisiologico, ma se inalato in alta concentrazione può causare asfissia per sostituzione dell'ossigeno dell'aria.
Perché l'idrogeno inquina?
L'idrogeno è un gas altamente infiammabile che può provocare esplosioni catastrofiche se stoccato in gran quantità. Inoltre, questo elemento può danneggiare e inquinare l'ambiente. Infatti, come accade oggi, la maggior parte della produzione di questo gas deriva da centrali a carbone e da fonti non rinnovabili.
Perché non si usa l'idrogeno?
Ma nonostante questi vantaggi, l'idrogeno non può essere utilizzato su larga scala perché richiede una grande quantità di energia per la sua produzione. Ci sono poi difficoltà e costi di trasporto e di stoccaggio e problemi di sicurezza, in quanto si tratta di un gas pericoloso ed estremamente infiammabile.
Cosa si libera durante la combustione?
Il fuoco è un effetto del processo chimico-fisico chiamato combustione, che libera gas ed energia, sottoforma di luce e calore.
Cosa esce dalla combustione?
L'elemento principale è l'anidride carbonica (CO2) che è il risultato di ogni tipo di combustione (la emette anche l'essere umano come prodotto di scarto del consumo di zuccheri). Poi c'è il CO, ovvero il monossido di carbonio, che è velenoso, molto più pericoloso e viene emesso tipicamente dai motori a benzina.
Chi produce caldaie a idrogeno?
Prodotta da Baxi, azienda italiana del gruppo BDR Thermea, la caldaia a idrogeno ha sostituito quella a metano. L'idrogeno viene immesso nelle tubature esistenti. A maggio di quest'anno Baxi, azienda italiana di Bassano del Grappa, ha annunciato la prima caldaia domestica funzionante completamente a idrogeno.
Come trasformare l'idrogeno in energia elettrica?
Mentre nell'elettrolisi dell'acqua il passaggio di corrente elettrica libera ossigeno e idrogeno sui due elettrodi, nelle celle a combustibile, facendo affluire idrogeno e ossigeno sui due elettrodi, si ottiene la formazione di una potenza elettrica e di acqua.
Come si produce il gas idrogeno?
L'idrogeno, attualmente utilizzato come materia prima nei processi di produzione industriale, dell'ammoniaca, fertilizzanti e nelle applicazioni di raffinazione di petrolio, è prodotto quasi interamente da combustibili fossili, attraverso la gassificazione del carbone o lo steam reforming del gas naturale.
Quanto rende 1 kg di idrogeno?
La massima efficienza teorica (rapporto tra il valore energetico dell'idrogeno prodotto e l'elettricità impiegata) è tra l'80% (50 kWh/kg) ed il 94% (42 kWh/kg).
Quanta acqua ci vuole per produrre idrogeno?
Occorrono 9 litri di acqua dolce per produrre 1 kg di idrogeno, il doppio se si considera la demineralizzazione dell'acqua e la gestione del calore.
Dove si ricava l'idrogeno?
Oggi circa il 95% dell'idrogeno impiegato sulla Terra, perlopiù per uso industriale, è ottenuto da reforming del metano o da gassificazione del carbone, con processi che generano notevoli quantità di emissioni di anidride carbonica ma che sono anche, attualmente, i più economici a disposizione.
Quanto costa un chilo di idrogeno?
L'idrogeno ha un costo di stoccaggio elevato, ha una bassa efficienza (un motore utilizza solo il 38% circa dell'elettricità originale prodotta dall'elettrolisi), inoltre il costo al kg al momento è molto elevato (da 15 a 20 euro al kg).
Qual è il carburante del futuro?
Questa tecnologia rivoluzionaria è alimentata dalla reazione chimica che avviene tra idrogeno e ossigeno all'interno delle celle a combustibile, anziché dalla tipica combustione di propellenti fossili che avviene nei motori convenzionali.
Quanto inquina un auto a idrogeno?
Le auto a idrogeno non inquinano. L'impatto ambientale delle automobili a idrogeno è molto basso perché non generano emissioni inquinanti ( gas serra, polveri sottili, ecc. ) ma soltanto vapore acqueo. Sono veicoli ZEV ( Zero Emission Vehicule ).
Cosa succede se Comprimo l'idrogeno?
Come dicevamo, se comprimi l'idrogeno la sua pressione e la sua temperatura aumentano: le particelle del gas cozzano più frequentemente tra di loro e contro le pareti del recipiente, e questo genera pressione e calore. Più comprimi, e più il gas si scalda.
Chi ha creato l'idrogeno?
La vera scoperta dell'idrogeno Precisamente nel 1766, quando il chimico inglese Henry Cavendish ripetè nuovamente l'esperimento di combinare metalli e acidi, questa volta riconoscendo un nuovo elemento.
Come si produce l'idrogeno in casa?
Prendete dei quadratini di alluminio, stropicciateli fino a ottenere delle piccole sfere. Quando la miscela di acqua e soda caustica sarà calda, aggiungete le sfere di alluminio. E' ora che l'idrogeno sarà sprigionato e liberato nell'aria.
Come si produce l'idrogeno in natura?
In natura non esiste da solo: va estratto dall'acqua o dal metano. L'energia che dà, è pari a quella usata per produrlo. Il suo vantaggio è che rilascia energia in modo pulito: bruciando non emette gas serra, nelle celle a combustibile produce elettricità e ha come scarto soltanto vapore acqueo.