Cosa si può fare con il fermo amministrativo?

Domanda di: Ortensia Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (21 voti)

Il fermo amministrativo auto è una misura messa in atto da un ente di riscossione nel caso in cui tu non abbia saldato un debito. Con un fermo amministrativo, non è possibile rottamare o demolire il veicolo. Inoltre è assolutamente vietato circolare su strada pubblica.

Cosa succede se mi fermano con la macchina con il fermo amministrativo?

Se si circola con l'auto durante il periodo di fermo amministrativo, si rischia una sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 1.984 € a 7.937 €: in aggiunta alla multa da pagare, si applicano anche le sanzioni amministrative accessorie quali la confisca del veicolo e la revoca della patente.

Come circolare con fermo amministrativo?

Un'auto con fermo amministrativo non può circolare, ma non solo. È vietata la radiazione dal PRA, quindi anche la demolizione o esportazione all'estero. Inoltre, in caso di vendita successiva all'iscrizione del fermo, l'auto non potrà comunque circolare ed essere radiata dal PRA.

Quanto dura il fermo amministrativo del veicolo?

Il fermo amministrativo non ha una durata prestabilita ma, a meno di un ricorso contro i motivi che hanno portato al blocco del mezzo, viene eliminato solamente dopo che è stato completamente saldato il debito.

Come togliere il fermo amministrativo senza pagare?

Se il fermo amministrativo è stato iscritto erroneamente, perché basato su una somma non dovuta dal contribuente (sgravio totale per indebito), il concessionario della riscossione provvede a richiedere al PRA la cancellazione gratuita dell'iscrizione del fermo.

Fermo Amministrativo Auto, come funziona e come evitarlo