Cosa si può fare con il PVC?

Domanda di: Gaetano Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (58 voti)

Le applicazioni più rilevanti sono la produzione di infissi, tubi per edilizia (per esempio grondaie e tubi per acqua potabile), cavi elettrici, profili per finestra, pavimenti vinilici, pellicola rigida e plastificata per imballi e cartotecnica.

Dove si usa il PVC?

Il PVC è un materiale assai versatile, impiegato nel settore delle costruzioni (tubature, pavimenti, infissi), in quello automobilistico (interni delle auto), come isolante elettrico e per la produzione di svariati oggetti (contenitori, giocattoli, eccetera).

Che differenza c'è tra plastica e PVC?

A differenza della plastica, il pvc resiste in maniera eccellente al fuoco (una delle caratteristiche fondamentali è infatti quella di essere autoestinguente) e, come la plastica, può essere lavorato più volte, rinsaldato e ri-incollato a seconda del bisogno.

Quali sono i pericoli del PVC?

Ciò che rende il cloro e i suoi combinati (compreso il cloruro di vinile) così pericoloso per la nostra salute è la facilità con cui viene assorbito dalla pelle, diventando causa di tumori, di problemi legati ai reni, al fegato e non solo.

Quali sono le caratteristiche del PVC?

Il PVC appartiene alla categoria dei termoplastici ed ha una struttura amorfa, presenta un'elevata solidità e un elevato modulo di elasticità. Viene utilizzato con temperatura di esercizio compresa tra -10° C e + 60°c, possiede ottime caratteristiche di stabilità chimica e di resistenza agli acidi.

PAVIMENTO IN PVC DOPO 8 MESI COME SARA RIDOTTO? Fai da te - Do it Yourself