Quali sono le subordinate oggettive?

Domanda di: Sig. Isira Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (68 voti)

Si definiscono subordinate oggettive le proposizioni che svoglono la funzione di colpemento oggetto della proposizione reggente. Le subordinate oggettive possono essere esplicite e implicite. In genere le proposizioni subordinate oggettive rispondono alla domanda "che cosa?"

Quali sono le subordinate oggettive e soggettive?

Per distinguere una subordinata soggettiva, basta verificare che la proposizione principale non abbia soggetto e abbia un verbo personale (si dice, è necessario, sembra). Se la principale ha soggetto (anche sottointeso) e ha un verbo transitivo la subordinata sarà oggettiva.

Che cosa sono le subordinate soggettive?

La proposizione soggettiva è una proposizione subordinata che sostituisce il soggetto della proposizione principale. Ciò che viene indicato sotto forma di soggetto in una frase semplice può infatti essere espresso con un'intera frase, come accade nel prossimo esempio: L'arrivo di Massimo mi preoccupa.

Qual è la proposizione oggettiva?

La proposizione oggettiva è una subordinata che fa da complemento oggetto della reggente, essa dipende da i reggenti il cui predicato indica pensieri, opinioni o sentimenti.

Come distinguere dichiarative e oggettive?

Spesso capita di confonderci tra proposizioni oggettive e dichiarative, ma c'è una piccola differenza che può rendere tutto più chiaro. Le proposizioni dichiarative spiegano un argomento anticipatore presente nelle loro frasi reggenti, mentre quelle oggettive non svolgono questa funzione.

Le subordinate OGGETTIVE