Cosa si può fare con la PEC?

Domanda di: Quasimodo Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (50 voti)

A cosa serve la PEC? Ma il suo utilizzo, ovviamente, non si restringe al campo delle raccomandate, anzi: la PEC può essere utilizzata per l'invio di contratti, ordini e fatture, per la trasmissione di documenti alle Pubbliche Amministrazioni e tutte le altre cose che possano avere valore legale.

Per cosa si può usare la PEC?

La PEC, acronimo di Posta Elettronica Certificata, è uno strumento di comunicazione sicuro, economico e veloce che consente di inviare mail con lo stesso valore legale di una tradizionale raccomandata A/R, vale a dire la raccomandata con ricevuta di ritorno.

A cosa serve la PEC per i privati?

Oltre all'utilizzo classico per un'azienda (invio preventivi, fatture, ordini, contratti) anche il privato cittadino può sfruttare il servizio PEC per tutte le comunicazioni con la Pubblica Amministrazione, Iscrizioni a bandi/concorsi e comunicazioni ufficialmente con fornitori.

Quali sono i svantaggi della PEC?

Gli svantaggi principali sono il suo mancato riconoscimento come standard internazionale (viene utilizzata solo in Italia, Svizzera e Hong Kong), l'impossibilità di usufruire del servizio gratuitamente e che la presunta riservatezza garantita dalla criptatura Pec è minata alla base dal fatto che i software per il suo ...

Che differenza c'è tra una PEC e un email?

La PEC utilizza i medesimi protocolli informatici delle normali e-mail. La differenza, però, è che con la PEC il mittente riceve la prova legale del suo invio e della consegna della e-mail e di eventuali allegati.

Video Pillole | Come funziona la PEC