Cosa si può fare con una laurea in biologia molecolare?

Domanda di: Leone Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.5/5 (36 voti)

Sbocchi professionali: Le specifiche competenze e abilità del laureato magistrale in Genetica e Biologia Molecolare aprono sbocchi professionali presso laboratori di analisi biomediche, genetiche, alimentari, tossicologiche, microbiologiche, forensi, nel settore dell'industria biotecnologica e farmacologica e della ...

Cosa fare dopo la laurea in biologia molecolare?

I laureati magistrali In Biologia Molecolare e Cellulare potranno trovare impiego in attività inerenti la biologia molecolare e cellulare e le biotecnologie svolte presso: Università ed Enti di Ricerca pubblici e privati, Laboratori di analisi e controllo qualità, Industrie Farmaceutiche, Alimentari, Chimiche, ...

Quanto guadagna un biologo molecolare?

'Lo stipendio medio di un Biologo è di 1.850 € netti al mese (circa 35.500 € lordi all'anno), superiore di 300 € (+19%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.

A cosa serve la biologia molecolare?

La Biologia molecolare studia le interazioni tra macromolecole (in particolare DNA, RNA e proteine) e i meccanismi che ne regolano il funzionamento e ne causano le disfunzioni a livello fisiologico e patologico.

Quanti laureati in biologia trovano lavoro?

Secondo l'indagine 2021 di Almalaurea il tasso di occupazione di un laureato in scienze biologiche a un anno dalla laurea è del 46,8% mentre il tasso di occupazione a 5 anni dal titolo di un laureato magistrale è dell'86,4% (fonte Condizione occupazionale dei laureati, Indagine AlmaLaurea).

Biologia molecolare