Cosa si può fare per non pagare la multa?

Domanda di: Ingrid Donati  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (46 voti)

La prima strada percorribile è il ricorso al Prefetto, facendo opposizione alla multa entro 60 giorni dalla contestazione o dall'avvenuta notifica della sanzione (da quando arrivi a casa).

Quando una multa si può non pagare?

Prescrizione multe Codice della Strada: come funziona

Ciò significa che, in caso di violazione, se entro 60 mesi non arriva nessun avviso o sollecito non bisogna più pagare la sanzione, in base a quanto previsto dalle normative di legge.

Cosa succede se non pago una multa per anni?

Le multe non pagate possono causare diverse conseguenza, tra le quali il fermo amministrativo dell'auto e il pignoramento presso terzi, ad esempio dello stipendio, della pensione o del conto corrente. Quindi è sempre necessario porsi la domanda.

Come pagare di meno una multa?

Dunque, per ottenere lo sconto del 30% sulle multe stradali e beneficiare così di sanzioni ridotte si deve effettuare il pagamento dell'importo entro 5 giorni dalla data di notifica o contestazione immediata del verbale.

Quando scadono i 5 giorni della multa?

Come calcolare i 5 giorni? A partire dal giorno della violazione, "giorno zero" che non si conteggia, il beneficio dei cinque giorni successivi termina alla mezzanotte del quinto giorno. Qualora il quinto giorno fosse festivo, la scadenza è prorogata al primo giorno feriale successivo.

L'errore più grande che puoi fare quando ricevi una multa | avv. Angelo Greco