Cosa si può incollare con la pistola a caldo?

Domanda di: Sig.ra Grazia Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (15 voti)

Su quali superfici e come utilizzare la colla a caldo? I materiali che meglio si adattano all'utilizzo della colla a caldo sono: carta, legno, cartoncino, feltro, stoffe e alcuni tipi di plastica. Per incollare polistirolo e gomma crepla, usa una pistola a bassa temperatura, non adatta per incollare metallo e vetro.

Cosa si può fare con la pistola a caldo?

Vediamo alcune cose carine e interessanti che si possono fare!
  1. Una colla che unisce ogni cosa.
  2. Splendido corallo faidate.
  3. Bacchette di Harry Potter.
  4. Portafogli fatti in casa.
  5. Delizioso bracciale con la colla a caldo.
  6. Decorazioni per magliette.
  7. Ciondoli e orecchini.
  8. Spille a forma di lecca-lecca.

Quando si usa la colla a caldo?

Puoi usare la colla a caldo per riparazioni veloci di oggetti in legno, metallo, tessuti, pelle, pietra e molti altri materiali. Sistemare tessuti senza usare ago e filo. Creare oggetti d'artigianato.

Quanti gradi resiste la colla a caldo?

Le colle a caldo in granuli hanno una temperatura di esercizio che oscilla tra i 160 e i 200°C; il tempo di presa rapido consente il loro utilizzo in ambito industriale nel confezionamento di grandi quantità di prodotto su linee automatiche ad alta velocità.

Dove non incolla la colla a caldo?

Iniziamo dicendo che la colla a caldo è un ottimo adesivo per incollare legno, carta, catone e plastica (alcune plastiche però necessitano di colle a caldo a bassa temperatura di fusione). Generalmente, tranne in rari casi, la colla a caldo non va bene per incollare metallo e vetro.

4 materiali che si possono unire con la pistola colla a caldo