VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Chi prepara il DUP?
Entro la fine del corrente mese la giunta comunale deve presentare al consiglio comunale il documento unico di programmazione (Dup) del prossimo triennio (almeno per la sezione operativa), come prescrivono l'articolo 170 del Dlgs 267/2000 e il principio contabile della programmazione.
Che durata ha il DUP?
Il Dup si compone di due sezioni: 1. la Sezione Strategica (SeS) con orizzonte temporale pari a quello del mandato amministrativo (5 anni).
Cosa sono il DUP e il peg?
n. 126/2014 definisce il Piano Esecutivo di Gestione (PEG) quale documento che permette di declinare in maggior dettaglio la programmazione contenuta nel Documento Unico di Programmazione (DUP).
Chi approva il Peg in comune?
Dopo l'approvazione del bilancio di previsione, la Giunta approva il Piano esecutivo di gestione (PEG). Il Piano esecutivo di gestione contiene obiettivi, modalità e tempi di svolgimento delle azioni amministrative e delle spese di investimento.
Chi redige il bilancio di previsione comunale?
Il bilancio di previsione è un documento di pianificazione economica e di programmazione politica che viene approvato annualmente dal Consiglio comunale su proposta della Giunta.
Come è composto il DUP?
Il DUP si compone di due sezioni: la Sezione Strategica (SeS) e la Sezione Operativa (SeO). La prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione.
Che cos'è il DUP comunale?
Nell'ambito dei nuovi strumenti di programmazione dell'Ente, il D.U.P. è il documento dedicato all'attività di guida strategica ed operativa per consentire di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali ed organizzative.
Quali sono gli strumenti di programmazione del Comune?
Quali sono gli strumenti per la programmazione a disposizione degli enti locali?
Il Documento Unico di Programmazione, altresì noto come DUP; Il Bilancio di Previsione; Il Piano Esecutivo di Gestione (PEG) e delle performances; Il Piano degli Indicatori; L'Assestamento di Bilancio e la Salvaguardia degli Equilibri;
Quante sezioni ha il DUP?
Il Dup si compone di due sezioni: la Sezione Strategica (SeS) - Periodo: mandato amministrativo. la Sezione Operativa (SeO) - Periodo: Bilancio di Previsione.
Chi decide in comune?
A capo del comune vi è il sindaco, democraticamente eletto tramite elezioni comunali a suffragio universale tra tutti i cittadini comunali aventi diritto al voto (età maggiore di 18 anni), con poteri esecutivi assieme alla giunta comunale, organo collegiale composto da un numero variabile di assessori comunali da lui ...
Cosa contiene il bilancio di previsione?
È composto da uno stato di previsione per le entrate e tanti stati di previsione di spesa quanti sono i ministeri con portafoglio. Le entrate sono ripartite in quattro titoli: entrate tributarie, entrate extra-tributarie, alienazioni ed ammortamento di beni e riscossione di crediti, accensione di prestiti.
Per chi è obbligatorio il peg?
Infatti il Principio sancisce che “Il Peg è uno strumento obbligatorio per le Province e per i Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti. Per i restanti Comuni è facoltativo ma se ne auspica l'adozione anche in forma semplificata”.
A cosa serve il PEG negli enti pubblici?
Il PEG ha la funzione di autorizzare e considerare la spesa in maniera più analitica e vincolante rispetto al bilancio di previsione e collegare gli obiettivi e le dotazioni ai responsabili: è quindi uno strumento di responsabilizzazione.
Chi scrive il peg?
“La giunta delibera il piano esecutivo di gestione (PEG) entro venti giorni dall'approvazione del bilancio di previsione, in termini di competenza. Con riferimento al primo esercizio il PEG è redatto anche in termini di cassa.
Chi fa le variazioni al Peg?
Le variazioni al PEG sono di competenza dell'organo esecutivo, tranne quelle affidate ai responsabili della spesa o al responsabile finanziario e possono essere adottate entro il 15 dicembre di ciascun anno, ad eccezione di quelle consentite fino al 31 dicembre ai sensi del comma 3 del presente articolo.
Quali sono le fasi di gestione della spesa?
Anche per le spese sono previste delle fasi o stadi. In particolare, i quattro stadi della spesa sono: - impegno; - liquidazione; - ordinazione; - pagamento.
Chi fa il controllo di gestione nella Pubblica Amministrazione?
Gli attori principali che svolgono l'attività di Controllo di Gestione sono i membri della Dirigenza, con lo scopo di analizzare e cercare sempre di migliorare l'economicità dei processi produttivi, guidando la Pubblica Amministrazione verso il raggiungimento degli obbiettivi preposti.
Chi approva la Nota di aggiornamento al DUP?
Il Consiglio Comunale approva la nota di aggiornamento al DUP e il bilancio di previsione, nell'ordine di priorità testé indicato: Con un unico atto deliberativo; Con distinti e separati atti deliberativi.
Cosa costituisce il documento unico di programmazione?
Il Documento unico di programmazione è lo strumento che permette l'attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione.
Qual è la differenza tra pianificazione e programmazione?
La pianificazione considera le previsioni e gli ordini a lungo termine, mentre la programmazione considera la domanda di produzione dettagliata. La programmazione prevede gli effetti delle modifiche nella produzione, interruzioni, guasti alle macchine, scarti e altri fattori.