Cosa si salda con la saldatrice a filo?

Domanda di: Zelida Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (36 voti)

Con la saldatura a filo animato si possono saldare il ferro e l'acciaio (non quello inox). Per una buona qualità di saldatura è indispensabile collegare il cavo della torcia al morsetto negativo mentre il cavo di massa va collegato al morsetto positivo.

Cosa si può saldare con saldatrice a filo senza gas?

COME FUNZIONA SALDATRICE A FILO SENZA GAS

La saldatura a filo senza gas permette di saldare il ferro (acciaio dolce) con un filo animato particolare che non necessità di protezione gassosa; quindi non è necessario l'utilizzo di nessuna bombola di gas per proteggere il cordone di saldatura.

Quando saldare a elettrodo e quando a filo?

Nel caso delle macchine monofase (come le saldatrici helviLITE) la saldatura a elettrodo è indicata quando devi saldare materiale di grosso spessore, mentre la saldatura a filo è l'ideale per saldare materiali di spessori sottili.

Qual è la saldatura più forte?

La saldatura laser della lamiera permette di ottenere saldature sottili e profonde, molto resistenti e al contempo esteticamente belle. Questo perché, a differenza di altre saldature dei metalli, la saldatura laser non aggiunge materiale alla lamiera, e difficilmente dà vita a cordoni e residui evidenti.

Perché la saldatura a filo non attacca?

Se il problema è che la saldatrice a filo scoppietta può essere che tu debba: sostituire la punta guidafilo: te la cavi con pochi spiccioli ed è semplice perché ti basta svitare l'ugello e cambiarla: pochi secondi e il gioco è fatto; sostituire la guaina: qui hai qualche passaggio in più ma tutto sommato è semplice.

SALDATURA FILO CONTINUO 5 ERRORI da EVITARE - Tutorial fai da te Saldatura MIG MAG