Cosa si sente durante il raschiamento?

Domanda di: Prisca Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (12 voti)

Nelle ore immediatamente successive al raschiamento, la donna può lamentare nausea, vomito e sonnolenza: questi tre sintomi costituiscono i più ricorrenti effetti collaterali dell'anestesia generale.

Quanto è doloroso il raschiamento?

Il raschiamento è una pratica chirurgica semplice, della durata di dieci minuti circa e generalmente senza complicanze, ma dolorosa. Richiede infatti una lieve anestesia con risveglio non fastidioso in quanto non si procede ad intubazione.

Cosa succede durante un raschiamento?

Dal punto di vista tecnico il raschiamento viene realizzato in due distinte fasi: la prima consiste nella dilatazione della cervice uterina tramite un apposito dilatatore, mentre la seconda – il raschiamento vero e proprio – riguarda la rimozione dell'endometrio o della massa presente attraverso l'apposito cucchiaio.

Come ci si sente dopo il raschiamento?

Cosa accade dopo un raschiamento? Subito dopo l'intervento si manifesta una perdita ematica che non va confusa con il ciclo mestruale. A provocare il sanguinamento infatti è la rimozione meccanica dell'endometrio che ha compromesso fisiologicamente anche i vasi capillari che lo irroravano.

Quanto si sta in ospedale dopo il raschiamento?

La donna può tornare a casa il giorno stesso del raschiamento oppure, in caso di complicanze, può essere ospedalizzata per alcuni giorni.

Stavo per fare il raschiamento ed ho sentito il suo cuore battere