Domanda di: Rudy De rosa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(38 voti)
La prima cosa da sapere è che l'efficienza auto solitamente dichiarata dalle cause automobilistiche è espressa in L/100 KM. Questa misura rappresenta la quantità di litri di carburante che sono necessari per poter percorrere 100 km.
I l/100 km sono il parametro più usato anche dalle Case stesse per dichiarare i consumi medi omologati delle loro auto. Per confrontarli con i km/litro basta dividere 100 per la cifra indicata, quindi se un'auto consuma ad esempio 5 litri per 100 km significa che percorre i media 100/5= 20 km con un litro.
In media, con un litro di benzina puoi fare circa 13 chilometri nelle strade urbane, corrispondenti a 7,5 litri per 100 km. Trattandosi di una media, questa comprende però auto giovani e meno giovani, grandi e piccole.
Il consumo espresso in km/l consente infatti di avere subito il numero di km percorsi dal veicolo consumando un litro di benzina. Basta effettuare il calcolo matematico espresso nel rapporto iniziale per ottenere il consumo per ogni km di percorrenza, e poi dividere i 100 km per il numero di litri necessari.
In media una auto benzina consuma 7,5 litri per 100 km, pari a 13 chilometri al litro. Una auto Diesel, invece, consuma in media 6 litri per 100 km, pari a poco più di 16 chilometri con un litro.