Cosa significa al vespro?

Domanda di: Vinicio Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (45 voti)

L'ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all'albergo dove Andreuccio tornava (Boccaccio).

Quando inizia il Vespro?

Le ore diurne erano quindi Lodi (all'alba), Prima (circa alle 6), Terza (alle 9), Sesta (alle 12), Nona (alle 15) e Vespri (al tramonto).

Come si svolgono i vespri?

I Vespri si aprono con il Lucernario “Il Signore sia con voi”- “E con il tuo Spirito” nelle celebrazioni comuni, o “Signore ascolta la nostra preghiera”- “E il nostro grido giunga fino a te” in quelle private; si recita l'inno, accompagnato a volte da un episodio della vita del santo del giorno; la salmodia prevede due ...

Quali sono i sinonimi di vespro?

vesper -ĕri "sera"], lett. - [ora tarda del giorno] ≈ crepuscolo, (lett.) espero, sera, tramonto. ↔ alba, (lett.)

Quanto dura il Vespro?

L'esecuzione della preghiera variava tra la decima ora, le 16, e la dodicesima ora, ovvero le 18. Questa preghiera coincideva dunque con l'ora del tramonto e veniva celebrata prima che la luce calasse e senza la necessità di utilizzare candele o torce.

I VESPRI SICILIANI