Cosa significa beta maggiore di 1?

Domanda di: Tosca Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (46 voti)

Se il Coefficiente Beta è maggiore di 1, allora il titolo in questione ha la capacità di amplificare i movimenti del mercato: potrà crescere più di quanto cresce il mercato o il paniere di riferimento, o calare di più.

Cosa rappresenta l'indicatore beta?

Beta è un coefficiente che definisce la misura del rischio sistematico di un'attività finanziaria. Questo è il risultato dato dal rapporto tra la covarianza del rendimento di un'attività i-esima con il rendimento di mercato, e la varianza del rendimento di mercato.

Cosa succede a un titolo avente beta pari a 0 5?

Prendiamo in considerazione una società X avente il coefficiente beta dell'azione ordinario pari a –0,5. Ciò vuol dire che se il rendimento di mercato aumentasse dell'1%, il rendimento del titolo di X diminuirebbe del 0,5%. Una diminuzione del 2% aumenterebbe invece il rendimento del titolo dell'1%.

Cos'è il beta di un fondo?

Il beta di uno strumento finanziario è una misura del suo rischio o della sua volatilità rispetto al mercato. È utilizzato principalmente nel capital asset pricing model (noto come CAPM), un modello finanziario usato per bilanciare il rischio di uno strumento con il rendimento atteso.

Come si calcola il beta di un titolo?

Il beta è dunque calcolato come il rapporto tra la covarianza dei rendimenti del titolo con il mercato e la varianza del mercato. Ovvero in ultima analisi il beta del titolo può essere visto come il rapporto tra gli scarti dei rendimenti del titolo e del mercato, moltiplicato per la loro correlazione.

Mini-guida alle Beta-hCG