VIDEO
Trovate 25 domande correlate
Come chiamano i poliziotti?
agente (di polizia o di pubblica sicurezza), (disus.) gendarme, guardia, (scherz., spreg.) piedipiatti, (pop.) questurino, (spreg.)
Come si fa ad entrare nella DEA?
Per entrare a far parte di questo Ufficio è necessario prima diventare un poliziotto attraverso un concorso pubblico. I vincitori del concorso vengono assegnati presso i vari istituti d'istruzione, dislocati in diverse regioni italiane, per la frequenza del corso di formazione.
Dove si trova la DEA?
La monumentale fontana della Dea Roma è stata realizzata dallo scultore polacco su incarico della società Finmeccanica che l'ha in seguito donata alla città di Roma. La scultura è collocata nel giardino pubblico di piazza Monte Grappa, dove si trova la sede del Gruppo.
Perché si chiama dea?
Alla base del soprannome Dea, per quanto riguarda l'Atalanta, si presuppone dunque che questa fosse una Dea alla pari delle più famose Atena o Afrodite, per dirne alcune. In realtà Atalanta viene descritta come una vergine cacciatrice, ma umana.
Cosa vuol dire il nome dea?
dèa s. f. [lat. dea, femm. di deus «dio»]. – Nella mitologia classica, divinità femminile: la d.
Che vuol dire sei una dea?
La Dea non è altro che l'esaltazione della femminilità, perciò viene presentata con le parti anatomiche femminili accentuate: seni, fianchi, ventri enormi e innaturali indicano un femminile molto potente ed enfatizzato.
Chi è la dea più forte?
Sekhmet “la Potente”, una delle divinità più cruente e terrifiche dell'antico Egitto, era in grado di generare il deserto dal proprio respiro. Dea della guerra, combattente al fianco dei faraoni, uccideva i nemici mediante il proprio alito infuocato.
Chi è la dea più cattiva?
Eris (gr. ῎Ερις) mitologia Nel mito greco, personificazione della discordia, sorella e compagna di Ares, secondo Omero, e figlia della Notte.
Qual è il femminile di dea?
Il femminile di dio è dea. A differenza del maschile (dal latino deum), il femminile – molto meno frequente nell'uso – è rimasto uguale alla base etimologica (latino deam).
Chi sono gli 007 italiani?
Gli agenti segreti italiani, chi sono?
Agenti segreti italiani: Chi sono. Antonino Arconte. Stefano Giovannone. Stefano Orlando. Elisabetta Belloni. Giampiero Massolo. Gianni De Gennaro. Alessandro Pansa. Giuseppe Cucchi.
Che cosa è la Cia?
Sigla di Central Intelligence Agency, organizzazione centrale d'informazioni politico-militari degli USA creata nel 1947, in sostituzione dell'OSS (Office of strategic services).
Come si chiama l'FBI in Italia?
Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI)
Qual è il lavoro più pagato al mondo?
Competenze del Lavoro più Pagato al Mondo
Neurochirurgo: € 500.000 all'anno. Chirurgo maxillo facciale: € 325.000 all'anno. Anestesista: € 315.000 all'anno. Amministratore delegato: € 300.000 all'anno. Ortodontista: € 290.000 all'anno. Ginecologo: € 285.000 all'anno. Psichiatra: € 280.000 all'anno.
Come si salutano i poliziotti?
E' d'obbligo aspettare che il saluto venga contraccambiato (a voce o con un cenno della testa se la persona è in abiti civili oppure "alla visiera" se la persona salutata indossa l'uniforme) e solamente dopo che ciò sia avvenuto abbassare il braccio dalla posizione di saluto.
Perché pantera polizia?
Dal colore nero, dalle agilità e velocità "predatorie" e dalla similitudine del frontale con il muso del felino, venne coniato il nome "Pantera", poi attribuito anche alla Alfa Romeo Giulia Super ed alla Ferrari 250 GTE del maresciallo siracusano Armando Spatafora.
Chi è più importante tra polizia e carabinieri?
La prima grande differenza tra polizia e carabinieri è l'organo superiore a cui fanno riferimento. La Polizia è un'arma civile che risponde direttamente al Ministero dell'Interno, mentre l'Arma dei Carabinieri è una forza armata che si riferisce al Ministero della Difesa.