Qual è la morale della storia di Romeo e Giulietta?

Domanda di: Odone Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (8 voti)

E soprattutto sa raccontare la forza della passione di questi due giovani, con una morale di fondo: che il mondo adulto, accecato dalla sete di potere e dall'odio, non riesce ad ascoltarli. C'è dunque uno scontro generazionale molto moderno».

Cosa ci insegna la tragedia di Romeo e Giulietta?

Questa tragedia ha per oggetto l'amore e la tragicità dell'amore. Quando lo sguardo di Romeo incrocia quello della dolce Giulietta, è amore a prima vista. Una passione divorante e profonda, ma proibita: le loro famiglie, infatti, sono mortalmente nemiche.

Qual è il messaggio di Romeo e Giulietta?

Romeo e Giulietta si scambiano una dichiarazione d'amore dolcissima e potente, dal significato universale, un grande messaggio di forza e speranza. Ama e cambia il mondo, grida la tua presenza, ama e ferma il tempo, ama, dai luce al pianto. Contro tutto, contro tutti, ama e cambia il mondo.

Cosa c'è di vero nella storia di Romeo e Giulietta?

Coloro che hanno ispirato la triste trama di Giulietta e Romeo sono storicamente esistiti. Lei si chiamava Lucina Savorgnan del Monte di Osoppo (c. 1493 – 1543), lui si chiamava Luigi Da Porto (1485 -1529). Inoltre, essendo Luigi figlio di una Savorgnan del Torre di Zuino, i due giovani erano imparentati alla lontana.

Cosa rappresenta Giulietta?

Giulietta: un personaggio femminile tenace

Pur apparendo tranquilla e obbediente, Giulietta mostra forza interiore, intelligenza, coraggio, acutezza e indipendenza.

Romeo e Giulietta - Sintesi e spiegazione dell'opera di Shakespeare