VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Come sono tassate le fondazioni?
Dai predetti oneri si detrae il 19% e dall'imposta lorda si passa all'imposta netta di esercizio dovuta. Circa le modalità di determinazione dell'imposta sul reddito dovuta da fondazioni ed enti non commerciali, si è già detto, in base all'articolo 91 del TUIR grava nella misura fissa del 36% ed è denominata IRPEG.
Quali sono le 4 sezioni del bilancio?
Il bilancio d'esercizio rappresenta un insieme unitario e inscindibile di documenti e, ai sensi dell'articolo 2423 del codice civile, è composto dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla nota integrativa.
Cosa può fare un ETS?
può fare, segnaliamo due principi. ... Passando ad esempi di attività diverse, se ne riporta qui una lista non esaustiva:
sponsorizzazione; licensing; vendita di gadget o di servizi al di fuori delle raccolte pubbliche di fondi occasionali; charity shop con vendita vera e propria e continuativa; shop online continuativo.
Quando un ETS e commerciale?
L'art. 79 del CTS stabilisce che un ETS ha un'impronta commerciale, quali che siano le enunciazioni formulate al riguardo nei documenti ufficiali relativi all'ente, quando i proventi complessivi riconducibili a due branche di occupazioni considerate di stampo commerciale – ovvero le attività di cui all'art.
Come funziona il Runts?
L'iscrizione nel RUNTS assicura agli ETS di accedere alle agevolazioni previste per il terzo settore e permette loro di stipulare convenzioni con amministrazioni pubbliche per lo svolgimento in favore di terzi di attività o servizi sociali di interesse generale.
Cosa deve contenere la relazione di missione?
La Relazione di missione è il documento che descrive non solo gli aspetti economici ma anche le scelte gestionali assunte rispetto alle attività gestionali, al fine di perseguire lo scopo sociale, attraverso dati quantitativi – anche non monetari – che riportano i risultati dell'attività svolta.
Che cos'è il bilancio di missione?
Il Bilancio di Missione è lo strumento con cui le aziende sanitarie rendono conto dei risultati raggiunti in rapporto agli obiettivi assegnati dalla Regione e dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria.
Come partire per una missione?
Come partecipare a missioni umanitarie Le modalità di iscrizione per la partecipazione alle missioni umanitarie possono avvenire direttamente online, oppure è anche possibile prenotare un incontro (su Skype o presso un informagiovani) al fine di presentare la propria candidatura.
Come si determinano i flussi di cassa?
Il flusso di cassa per l'impresa (Free Cash Flow to the Firm, detto anche Unlevered Free Cash Flow) rappresenta la liquidità disponibile per gli investitori. Si ottiene decurtando dal capitale circolante netto – ovvero il saldo tra attività e passività operative – le tasse e le spese pagate nel periodo di riferimento.
Come controllare i flussi di cassa?
Il modo più semplice per comprendere i flussi di cassa è evidenziare le loro differenze rispetto a costi e ricavi. Prendiamo ad esempio una fattura di vendita: emetto fattura: registro il ricavo nel conto economico; il cliente paga: registro un flusso di cassa in entrata.
Come gestire il cash flow?
La migliore strada per tenere sotto controllo il cash flow è monitorare con continuità le tue spese. Quando tutto sembra volgere per il meglio e l'impresa supera il punto di pareggio e inizia a produrre profitti è facile rilassarsi e perdere occasioni ghiotte per il taglio dei costi.
Che differenza c'è tra ETS e APS?
L'associazione di promozione sociale (Aps) è una categoria di ente del Terzo settore (Ets) costituita in forma di associazione, riconosciuta o non riconosciuta, che svolge attività di interesse generale a favore dei propri associati (in forma esclusiva o meno), dei loro familiari o di terzi.
Quanti sono gli ETS in Italia?
Secondo l'ultimo censimento ISTAT, il non profit in Italia conta 330mila realtà, 5,5 milioni di volontari e 778mila dipendenti. La riforma del terzo settore cambierà il volto di un sistema che attraversa già da tempo una profonda evoluzione.
Chi fa parte degli ETS?
“Sono enti del Terzo settore le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di ...
Come si costituisce un ETS?
Per fondare un ETS è sufficiente che gli associati fondatori redigano e firmino lo statuto e l'atto costitutivo dell'ente. Questi documenti stabiliscono gli scopi associativi, le attività da svolgere e le persone che si occuperanno dell'amministrazione.
Per cosa sta ETS?
L'acronimo di Ets, o il mercato delle emissioni di Co2 in Europa, indica l'European Union Emissions Trading System. Si tratta di uno dei principali strumenti di sostenibilità adottati dall'Unione europea per centrare gli obiettivi di riduzione della Co2 nei principali settori industriali e nel comparto dell'aviazione.
Quanto costa aprire un ETS?
La registrazione di un'associazione culturale (ente che promuove e organizza attività culturali) richiede il pagamento dell'imposta di registro di €200 e delle marche da bollo di €16 da apporre sulle 2 copie dell'atto costitutivo e dello statuto. Pertanto, il costo complessivo di registrazione si aggira su €300.
Come si chiama la differenza tra entrate e uscite?
avanzo finanziario, se le entrate sono maggiori delle uscite (E>U); pareggio finanziario, se le entrate sono pari alle uscite (E=U); disavanzo finanziario, se le entrate sono minori delle uscite (E<U).
Come si fanno i Mastrini?
Un mastrino è semplicemente un elenco cronologico delle vostre entrate ed uscite, che verranno rappresentate con un segno positivo o negativo. Ovviamente, dovrete innanzitutto intestare nella parte alta le schede con i conti a cui si riferiscono: cassa, banca, nome di un cliente o di un fornitore, etc.
Come capire se un bilancio è positivo?
Il risultato dell'esercizio Il risultato d'esercizio è la differenza tra ricavi e costi di una azienda. Il risultato d'esercizio può essere positivo (utile) se i ricavi sono maggiori del totale dei costi o negativo (perdita) se i costi superano i ricavi.