Cosa succede se rubo un motorino?

Domanda di: Giacinta Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (1 voti)

L'art. 624 c.p. (Furto) prevede che chiunque s'impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da 154 euro a 516 euro.

Cosa succede se ti fermano con un motorino rubato?

Guida un motorino rubato senza patente: rischia l'arresto e 10mila euro di multa. Guida un motorino rubato senza patente: denunciato per ricettazione.

Cosa fare con una moto rubata?

Denunciate il furto a Polizia o Carabinieri

Per prima cosa dovete fare la denuncia alla Polizia o ai Carabinieri, indicando nel testo della denuncia il numero di targa del veicolo. Se sono stati rubati anche il certificato di proprietà (CdP) e/o la Carta di Circolazione, indicatelo nella denuncia.

Cosa comporta rubare?

Il furto viene punito con la pena della reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da 154 a 516 euro. Per quanto concerne l'ipotesi aggravata invece, viene prevista la pena della reclusione da due a sei anni e la multa da 927 a 1500 euro.

Quanto è la pena per ricettazione?

QUAL È LA PENA PREVISTA PER LA RICETTAZIONE

Per quanto attiene la pena prevista dall'art 648 cp in caso di condanna per ricettazione, la fattispecie base prevede la reclusione da due a otto anni e la multa da 516 a 10.329 euro.

Furti moto in tempi record