Cosa significa il nome Polifemo?

Domanda di: Sig.ra Carmela Martino  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (45 voti)

Polifemo, letteralmente dal greco “chiacchierone”, è un ciclope facente parte della mitologia greca che viene nominato da molti autori dell'antichità come Virgilio, Ovidio, Omero, Teocrito, Euripide.

Cosa vuol dire Polifemo?

polifèmo s. m. – Nome (propr. Polifemo, gr. Πολύϕημος, lat. Polyphemus) del mitico Ciclope, il gigantesco pastore con un solo occhio in mezzo alla fronte che compare nel 9° libro dell'Odissea, esteso talora antonomasticamente nel linguaggio letter.

Perché si chiama Polifemo?

Polifemo (in greco antico: Πολύφημος, Polýphēmos, letteralmente «che parla molto, chiacchierone» oppure «molto conosciuto»), è un ciclope della mitologia greca citato da vari autori antichi: Omero, Teocrito, Euripide, Ovidio, Virgilio.

Cosa ci insegna Polifemo?

I bambini imparano in modo giocoso a superare le loro paure e a lanciarsi in nuove avventure, acquistando maggiore autonomia e maggiore sicurezza nelle proprie capacità.

Chi ha ucciso Polifemo?

Così Ulisse dovette escogitare uno stratagemma per salvarsi: ubriacato Polifemo con un vino che portava con sé, rivela al Ciclope di chiamarsi Nessuno; quando Polifemo si addormenta, Ulisse e i compagni sopravvissuti lo accecano con un palo incandescente.

Il ciclope Polifemo / Raccontando i miti 03