Cosa significa il termine bilinguismo?

Domanda di: Orfeo Serra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (75 voti)

Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale sia di società: la vera eccezione sarebbe piuttosto il monolinguismo.

Quando si parla di bilinguismo?

CHE COS'È Si parla di bilinguismo quando una persona è in grado di utilizzare nello stesso modo due (o più) lingue diverse.

Che cosa si intende per parlanti bilingui in Italia?

Che cosa si intende per parlanti «bilingui» in Italia? Molti italofoni sono bilingui, in quanto parlano accanto all'italiano un dialetto o una lingua minoritaria ufficialmente riconosciuta. Si deve distinguere però un bilinguismo individuale da un bilinguismo sociale.

Che vuol dire essere bilingue?

a. Che usa normalmente e correntemente due lingue (v. bilinguismo, n. 1): popolazioni b., gruppi b.

Dove si parla il bilinguismo in Italia?

Dal punto di vista legislativo il bilinguismo vige in Valle d'Aosta (italiano e francese), in Alto Adige (italiano e tedesco) dove si trovano anche alcuni comuni trilingui (italiano, ladino e tedesco), in Friuli-Venezia Giulia (italiano, sloveno e friulano), in Sardegna dove a fianco dell'italiano è ufficiale anche il ...

Che cos'è il Bilinguismo