Cosa significa il termine milonga?

Domanda di: Sabino Milani  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (21 voti)

‹milònġa› s. f., spagn. [da una voce indigena del Brasile nord-orient.]. – Tipo di canzone e di danza popolare in tre tempi, diffusa nelle regioni del Río de la Plata, che si suole accompagnare con la chitarra.

Che differenza ce tra tango e milonga?

Esistono diversi tipi di tango, a seconda dei tempi: il tango, la milonga e il tango vals. Il tango si balla su tempo di 2/4, mentre invece la Milonga si basa su un tempo di 4/4. Il tango vals invece ha un tempo di 3/4 e si balla su 4 battute, proprio come il valzer da cui trae la propria origine.

Che ballo e la milonga?

La Milonga è una tipologia di tango che si basa, come tutti gli altri tipi di tango, sull'improvvisazione. Quando si vuole ballare la Milonga la cosa importante è che non si facciano passi contromano, cioè contrari al senso di ballo mentre si dovrà attendere ad andare verso il centro della pista.

Dove nasce la milonga?

La Milonga

Si fanno risalire le origini della Milonga anche nel Candombe, un ritmo ballato dai neri di Montevideo durante le loro riunioni danzanti. Una danza di origine afro-antillana che venne assimilata dagli argentini e ballata in ogni festa dei sobborghi. Fu allora che iniziò ad essere chiamata Milonga.

Come si chiama la donna nel tango?

Dagli inizi del 900 ai giorni nostri il ruolo della donna nel tango argentino è cambiato notevolmente. Da semplice “seguidora”, cioè che segue l'uomo, è passato a “mujer que responde” nel senso della donna che risponde alle proposte del partner.

1. Introduzione alla MILONGA. Significato, domande e collocazione nel tempo. Graziano Paissan