Cosa significa la lettera M in un disegno tecnico?

Domanda di: Joseph Marini  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (60 voti)

Figura 64 – Le quote indicate con M sono quote di accoppiamento.

Come si leggono le quote disegno tecnico?

1° Criterio: le quote devono essere scritte parallelamente alla linea di misura, al di sopra e staccate da esse. I valori devono poter essere letti alla base o dal lato destro del disegno.

Come si rappresenta la filettatura?

Filettatura esterna in vista

La cresta del filetto è rappresentata con linea continua grossa, il fondo con linea continua fine. Il limite del tratto utile di filettatura, l'ultimo filetto completo, è rappresentato da una linea trasversale grossa.

Come si indicano le dimensioni fuori scala?

In pratica, il “fuori scala” è un disegno (spesso stampato da computer) che non corrisponde a nessuna delle tradizionali scala di riduzione note (esempio 1:5, 1:10, 1:20, 1:25, 1:50, 1:100; 1:150, 1:200, 1:250, 1:500, 1:1000….)

Come si indicano le sezioni nel disegno?

- Le sezioni sono contrassegnate con la scritta “Sezione A-A” e “Sezione B-B”. - La superficie piana tagliata dal piano di sezione va tratteggiata con linee continue fini parallele, orientate a 450 rispetto alla base dell'oggetto, oppure evidenziata con il colore.

ELEMENTI DI DISEGNO TECNICO #7 - Quotatura #1