VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Cosa non si seziona nel disegno tecnico?
Alcune parti convenzionalmente non vengono rappresentate sezionate; per esempio: nervature, elementi di collegamento, alberi in genere, razze di ruote, ecc.
Come si fa a capire la scala di un disegno?
Consideriamo di aver misurato 5 centimetri. Con l'aiuto della calcolatrice, dovremo calcolare 5x50 e otterremo 250 centimetri. Ora portiamo tutto in metri, dividendo 250 per 100. Dovremmo ottenere 2,50 metri, che sono quindi la misura reale dell'elemento reale riportato in scala sul nostro disegno.
Cosa significa R nel disegno tecnico?
Se la superficie non è cilindrica ma sferica,la quota del raggio o del diametro deve essere preceduta dalla lettera S e dalle indicazioni R o Ø (fig. 32).
Come faccio a trovare la scala di un disegno?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa vuol dire filetto Ma?
Le viti con filettatura metrica ISO vengono identificate da una M seguita dal diametro nominale in mm e, in caso di filettatura a passo fine, dal passo di filettatura. Esempi: Filettatura a passo standard (grosso) diametro nominale 8 mm: M8.
Che vuol dire M12?
La lettera iniziale indica il tipo di filettatura, in questo caso M sta per Metrica ISO. Il primo numero indica il diametro esterno della filettatura - diametro nominale. Il secondo numero è la classe di resistenza.
Cosa vuol dire filetto M10?
M6 M8 M10 etc., significa che sono filettature conformi e standard rispetto al sistema metrico-decimale, per cui il loro diametro e"passo" sono: mm. 6 x1, mm. 8x1,25 ,mm. 10x1,5 etc.
Quanti tipi di quote ci sono?
Le quote (UNI ISO 129-1) sono distinte in: • quote funzionali, essenziali alla fun- zione dell'oggetto; • quote non funzionali, non essenziali alla funzione dell'oggetto; • quote ausiliarie, già deducibili da altre quote, ma utili per evitare calcoli. Esse si indicano tra parentesi.
Cosa significano le quote?
«citazione»; pl. quotes 〈kuóuts〉), usato in ital. al masch.
Che cosa sono le quote?
– 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un'attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento di quella somma complessiva (in questo senso si usa anche, ma ormai raram., quota parte, dove quota conserva l'originario valore di agg.): fissare, calcolare una q.
Quanti tipi di disegno tecnico ci sono?
Il disegno tecnico per scopi ingegneristici si suddivide in quattro tipologie: preliminare, definitivo, esecutivo e as-built.
Quali sono gli elementi essenziali del disegno tecnico?
Gli elementi base del disegno sono: i fogli; • le linee; • le scale; • i numeri normali.
Come si scrivono le quote?
Le quote devono essere preferibilmente disposte all'esterno dell'oggetto che si va a quotare ed è bene che nessuna linea copra o attraversi le cifre che costituiscono la quota.
Quanto è 1 metro in scala 1 a 50?
Esempi di Scale di Riduzione Per la scala 1:100 si ha: 10 metri (misurati nella realtà), divisi per il numero 100, corrispondono sul foglio a 0,1 metri (cioè a 10 centimetri). Per la scala 1:50 si ha: 10 metri (misurati nella realtà), divisi per il numero 50, corrispondono sul foglio a 0,2 metri (cioè a 20 centimetri).
Quanto è un metro in scala 1 a 20?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Che significa scala 3 a 1?
Ogni segmento di questa figura occupa 3 quadretti. Rimpiccioliamo 3 volte ogni segmento; il riultato che otteniamo è questo: Ogni segmento di questa figura occupa 1 quadretto. Il primo numero indica un centimetro sulla carta, il secondo indica i centrimetri equivalenti nella realtà.
Come si fa la sezione?
Una sezione si ottiene immaginando di tagliare l'oggetto con un piano ideale. Si asporta idealmente una delle due parti dell'oggetto e si disegna solo l'altra. Nel disegno, con la parola sezione si intende la figura piana che appartiene sia al solido che al piano secante.
Come si chiama la tecnica di disegno con le linee?
Creata con matita, inchiostro o pixel, la line art definisce le illustrazioni monocromatiche tramite linee di diversi spessori e profondità. Puoi realizzare questi disegni con un qualsiasi colore su uno sfondo compatto, sebbene generalmente gli artisti preferiscano l'effetto bianco e nero.