Cosa significa l'articolo 32 della Costituzione italiana?

Domanda di: Ing. Bortolo Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (22 voti)

Art. 32. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.

Perché è importante l'articolo 32?

L'articolo 32 della Costituzione Italiana riconosce che la salute è un diritto importante di ogni individuo e di tutta la società; per questi motivi garantisce le cure gratuite a chi si trova in condizioni di povertà.

A quale regola si collegano i principi contenuti nell art 32 della Costituzione?

L'articolo 32 della Costituzione prevede il diritto alla salute quale pilastro fondamentale del sistema Paese. La tutela della salute è sancita come diritto costituzionale all'Art. 32, strutturalmente legato al principio dell'uguaglianza sostanziale e altrettanto strettamente alla libertà personale.

Cosa significa se non per disposizione di legge?

La locuzione «se non per disposizione di legge» era riferita ai trattamenti sanitari necessari per la tutela della salute pubblica (come, per esempio, le vaccinazioni), ma anche in questo caso i costituenti vollero rendere esplicito il divieto a superare i limiti imposti dal «rispetto della persona umana».

Che cosa significa che nessun cittadino può essere sottoposto a un trattamento sanitario obbligatorio senza una previsione di legge?

L'art. 32, II comma, specifica invece che nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario, se non per disposizione di legge, la quale non può, in ogni caso, violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.

Articolo 32 Costituzione italiana: spiegazione e commento | Avv. Angelo Greco