Cosa significa mese di calendario?

Domanda di: Sig.ra Edvige Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (15 voti)

a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario gregoriano è convenzionalmente suddiviso l'anno civile, distinti con proprî nomi (gennaio, febbraio, marzo, ecc.)

Cosa si intende per mese di calendario?

Il mese è una suddivisione dell'anno. Etimologicamente, il termine mese (dal latino mēnsis) ha la stessa radice dell'inglese moon e del tedesco Mond, entrambi col significato di luna. Nella maggior parte dei calendari, il mese dura una trentina di giorni e, di conseguenza, l'anno conta solitamente 12 mesi.

Perché si chiama calendario?

Etimologia voce dotta presa in prestito dal latino calendarium 'libro dei conti', da calendae 'primo giorno del mese', di origine dibattuta.

Come funziona il calendario?

Si tratta di un calendario basato sull'anno solare, cioè sul ciclo delle stagioni, che corregge il vecchio calendario giuliano in vigore dal 46 a.C. al 1582. L'anno è composto da 12 mesi con durate diverse (da 28 a 31 giorni) per un totale di 365 o 366 giorni: l'anno di 366 giorni è detto anno bisestile.

Come si calcola il calendario?

Come tutti sappiamo, il calendario gregoriano inizia il 1° gennaio per terminare il 31 dicembre e suddivide l'anno in 12 mesi, i quali hanno durate variabili dai 28 ai 31 giorni, per un totale 365 giorni (o 366 nel caso degli anni bisestili).

Mesi, anno, calendario