Cosa significa passare di livello?

Domanda di: Ing. Furio D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (36 voti)

Il passaggio di livello, invece, è un secondo criterio che se riconosciuto in busta paga comporta un diritto all'aumento del lavoratore, ma è soggetto a condizioni più specifiche rispetto a quanto analizzato per lo scatto automatico di anzianità.

Cosa comporta un passaggio di livello?

Con un livello superiore è possibile proteggersi da futuri demansionamenti, nel caso l'azienda attraversi periodi difficili. Di solito, un aumento di livello comporta anche un aumento del salario, prima di procedere, però, è sempre meglio informarsi circa il modus operandi della realtà in cui si lavora.

Quando si passa di livello?

La maturazione degli scatti di anzianità avviene dopo due, tre o cinque anni in genere, ma in realtà ogni settore ha normative diverse, indicate nei CCNL di riferimento.

Come funziona lo scatto di livello?

Gli scatti di anzianità maturano al termine di ogni biennio o triennio cioè dopo due o tre anni di servizio presso lo stesso datore di lavoro. Il numero degli scatti di anzianità può variare in base di situazione in situazione, ma in generale sono previsti da sette a dieci scatti in totale.

Cosa cambia con aumento di livello?

L'aumento di stipendio è di norma più consistente per la busta paga rispetto allo scatto di livello. Tuttavia, a differenza di questa opzione è meno tutelato. L'aumento di livello comporta infatti un aumento economico ridotto, ma protegge da demansionamenti, vietato dalle norme sul lavoro in Italia.

Livello di assunzione e mansioni.