Cosa significa paziente Dipper?

Domanda di: Monia Farina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (42 voti)

Durante il periodo notturno è fisiologica una riduzione dei valori pressori. Questo fenomeno è chiamato dipping. Si definisce dipper il paziente in cui la pressione sistolica media notturna si riduce tra il 10 ed il 20 % rispetto alla media diurna.

Quando i valori pressori sono preoccupanti?

Se si ha una pressione arteriosa compresa tra 120/80 e 140/90, si può essere a rischio di sviluppare in futuro l'ipertensione, a meno che non si intervenga per riportare questi valori sotto controllo. Questa condizione è detta pre-ipertensione. Una pressione arteriosa superiore a 180/120 è pericolosamente alta.

Come deve essere la pressione a riposo?

Per questa ragione si fa in genere riferimento alla misurazione a riposo e, negli adulti a partire dai 20 anni, la pressione dovrebbe idealmente essere inferiore a 120/80 mmHg (sistolica inferiore a 120 e diastolica inferiore a 80).

Perché la pressione si alza di notte?

“Durante il sonno, la posizione supina aumenta il ritorno venoso, con conseguente aumento del precarico cardiaco”, sottolinea Kario, “L'innalzamento della pressione sistolica notturna agisce notevolmente sulla tensione della parete cardiaca, aumentando sia il precarico che il postcarico”.

Quale è più pericolosa la pressione minima o massima?

È più pericolosa una massima o una minima alta? Da un punto di vista generale avere una sistolica (massima) alta è più pericoloso, perché più strettamente correlato al rischio di andare incontro a infarto o ictus. Per esempio una pressione alta di 160/80 è più pericolosa di una pressione minima alta 150/90.

Il Mio Medico - Come misurare la pressione