Perché il muco non esce dal naso?

Domanda di: Jelena Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (57 voti)

La congestione nasale può dipendere da più condizioni morbose: allergie, deviazione del setto nasale, febbre da fieno, gravidanza, infezioni virali delle vie respiratorie, ingrossamento delle adenoidi, poliposi nasale, raffreddore, reflusso gastrico, sinusite e somministrazione di alcuni farmaci.

Cosa fare quando non esce il muco dal naso?

Bere bevande calde come brodi e tisane per una corretta idratazione. Applicazione di olio d'oliva tiepido all'interno della narice, utile per la secchezza delle mucose. Fare docce calde, il cui vapore dà sollievo e libera il naso chiuso. Soffiare il naso con delicatezza.

Cosa fare per sciogliere il muco dal naso?

liberare le vie respiratorie con lavaggi nasali o soluzioni saline acquistabili in farmacia. fare suffumigi con bicarbonato o oli essenziali per sciogliere il muco e alleviare il dolore al viso; una buona alternativa può essere anche il ricorso all'aerosol. idratarsi bevendo molti liquidi.

Perché si forma il muco retronasale?

Una delle cause più comuni dello scolo retronasale è proprio l'allergia. Le allergie stagionali causate dai pollini delle piante in fioritura, possono causare anche il gocciolamento retronasale, poiché il corpo, per reazione, produce più muco per eliminare o portare via le spore dei pollini.

Perché mi sento sempre il muco in gola?

Infezioni: il catarro in gola è un sintomo tipico di diverse infezioni di natura batterica o virale. Esempi di patologie infettive in grado di favorire la comparsa di catarro in gola sono le malattie da raffreddamento (raffreddore comune, influenza, ecc.) provocate da diversi tipi di virus.

Come drenare il muco dal naso congestionato