VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Che vuol dire Mbare in siciliano?
COMPÀ/CUMPÀ – 'MPARE/ 'MBARE Come si può facilmente intuire il significato letterale del termine è compare ma in Sicilia viene utilizzato in maniera generica e informale per salutare un amico, un conoscente o addirittura uno sconosciuto con cui si vuole stabilire un rapporto o entrare in confidenza.
Cosa sono i Panti in siciliano?
Quanti panti di emma voli t? tri? (panti da "pounds"; emma da "ham") =Quante libbra di prosciutto (cotto) vuole tua madre?
Cosa vuol dire botta di sale?
Si racconta che durante il turno di lavoro, faticoso ed estenuante, proprio i minatori, quando capitava che sbattevano lo strombolone (la testa) nelle dure pareti saline, erano soliti esclamare “botta di sale!”».
Come i siciliani dicono no?
In siciliano 'ntz' significa… no”.
Come si saluta in dialetto siciliano?
La parola assabbinidica è una formula di saluto diffusa della lingua siciliana, equivalente al "Ciao!" italiano; di solito è rivolta a persone anziane o aventi una certa autorità. È utilizzata come formula di benvenuto e di congedo.
Come si parla in Sicilia?
Come turisti non dovete preoccuparvi: tutti in Sicilia parlano l'italiano e moltissimi – soprattutto i più giovani – parlano anche altre lingue. È davvero raro incontrare persone incapaci di farsi capire nella lingua nazionale. In genere usiamo il dialetto in situazioni informali, a casa o con persone che conosciamo.
Cosa vuol dire Mizzica in siciliano?
Voce di origine dialettale, adoperata nell'Italia meridionale, soprattutto nella varietà d'italiano parlata in Sicilia, l'interiezione mìzzica (con le varianti mìzzeca, mìzziga, mìzzega) è di origine incerta. Probabilmente si tratta di un camuffamento eufemistico del sostantivo minchia.
Cosa vuol dire picciridda in siciliano?
Picciridda, titolo del nuovo film di Paolo Licata con Marta Castiglia, in dialetto siculo, significa “piccolina” e si dice spesso alle bambine.
Cosa vuol dire che camurria?
“Chi camurrìa” o “Sì 'na camurrìa” sono espressioni utilizzate per fare riferimento ad un tipo di seccatura o di fastidio insistente e reiterato nel tempo da parte di persone per l'appunto “camurriuse”. In Sicilia, specialmente a Catania non si usa “andare in giro”(traduzione) ma si usa “iri peri peri”.
Cosa vuol dire Cafudda in siciliano?
picchiare fortemente. ma anche: “quella serata ieri ha cafuddato” = ha picchiato forte, è stata spettacolare !
Cosa significa Nicareddu?
nicareddu, diminutif de sic. nìcaru "piccolo, minuto . 2. in tenera età .
Cosa significa Maisia?
Nome Maisie - Origine e significato Versione inglese del nome Margherita, che deriva da Margarites con il significato di "perla"; il nome augurale vuole apportare a chi lo riceve la bellezza, la luce e il valore di una perla.
Cosa vuol dire Scupina?
“Scupina”. Variante dialettale al femminile di “scopino”, piccola scopa, arnese destinato alla pulizia del gabinetto.
Come si dice bella ragazza in palermitano?
Pacchione: mentre nel catanese fa riferimento ad una bella ragazza, definita anche un “pezzo di pacchio“, nel palermitano rimanda ad un soggetto brutto, grasso ed in evidente sovrappeso.
Che caldo che fa in siciliano?
Perché in Sicilia il caldo si chiama Caudu? Avrete sicuramente sentito anche le varianti “cavudu” e “cavuru“.
Qual è il vero dialetto siciliano?
Il siciliano è un dialetto neolatino il cui principale problema di studio orbita intorno alla comprensione dei tempi con cui il latino sia giunto nell'isola e di quali siano state le sue interazioni con le altre lingue che si parlavano lì.
Dove non si parla italiano?
C'è un piccolo villaggio perduto tra le Alpi piemontesi, nella provincia di Cuneo, al confine tra Italia e Francia, che è davvero fuori dal comune. Si tratta infatti di un paesino dove la lingua madre non è l'italiano, ma il provenzale.
Come si risponde a baciamo le mani?
Le persone adulte, di pari scala sociale, si potevano salutare con il generico "salutamu" o "ti vogghiu beni" (salutiamo o ti voglio bene) oppure “baciamu li manu”; al che il salutato rispondeva "e jè lu simili" (ed io lo stesso) oppure "baciamu" (baciamo le mani, accorciato).