Cosa significano le due lineette?

Domanda di: Dr. Karim Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (60 voti)

In matematica: una lineetta orizzontale è il simbolo di sottrazione e si legge «meno»; due lineette parallele orizzontali sono simbolo di uguaglianza e si leggono «uguale (a)»; tre lineette parallele orizzontali hanno varî significati, nelle varie teorie: «coincidente» o «congruente con» nella geometria elementare, « ...

Cosa indica la lineetta?

La lineetta di citazione o barra orizzontale (―) è usata per introdurre il testo di una citazione. È una modalità tipica per segnalare i dialoghi in alcune lingue e in italiano, al posto delle virgolette.

Quando si usano le lineette esempi?

La lineetta emme (—) si usa per introdurre un discorso diretto in luogo delle virgolette o per segnalare un inciso, generalmente più forte e distaccato di quanto non facciano virgole e parentesi. A tale proposito sono illuminanti le parole di Lepschy (cito da Bice Mortara Garavelli, Prontuario di punteggiatura, p.

Cosa significa il trattino tra due numeri?

Il trattino si usa tra due cifre, per indicare un intervallo. Per esempio: “il campionato di calcio 2012-2013”, “il filosofo tedesco Arthur Schopenhauer (1788-1860)”. Il trattino va indicato anche nel caso in cui le cifre siano entrambe scritte in lettere: “alla conferenza erano presenti due-trecento persone”.

Cosa significano le due ondine?

Il simbolo ≈

Anche il segno di similitudine, ≈, viene dal simbolo uguale; le due linee ondeggianti indicano che le due figure geometriche di cui si sta parlando sono solo parzialmente uguali, precisamente solo per quanto riguarda gli angoli.

Cosa sono le FONTI DEL DIRITTO e come funzionano | Avv. Angelo Greco