Cosa sono gli anticorpi ANA ed Ena?

Domanda di: Gianleonardo Martini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (26 voti)

Nello specifico, gli ANA riconoscono tutta una serie di antigeni che si trovano nel nucleo delle cellule, da cui il nome “anti-nucleo”. Gli ENA, Antigeni Nucleari Estraibili, sono presenti in numerose malattie autoimmuni.

Cosa significa avere gli anticorpi ANA positivi?

La positività al test ANA indica la presenza di autoanticorpi. Questa, associata a segni e sintomi indicativi della presenza di patologie autoimmuni, fornisce indicazioni circa la necessità di sottoporre la persona interessata ad ulteriori accertamenti.

A cosa serve l'esame ENA?

L'Esame. Il pannello per la ricerca degli antigeni nucleari estraibili (Pannello ENA) rileva la presenza di uno o più autoanticorpi nel circolo ematico in grado di reagire con proteine presenti al livello del nucleo cellulare.

Che esami sono ANA e ENA?

In pratica, l'analisi degli ANA verifica la presenza o l'assenza di autoanticorpi, mentre il pannello ENA valuta quali proteine nel nucleo cellulare riconoscono e creano legami con gli autoanticorpi.

Cosa significa ENA positivo?

La valutazione degli anticorpi ENA è utile nei pazienti con segni e sintomi suggestivi di malattia del tessuto connettivo, in cui l'esame per la ricerca degli anticorpi antinucleo (ANA) sia risultato positivo, mentre non è utile in caso di responso negativo.

Anti ENA, cosa sono e a che servono?