Cosa sono i composti metallici?

Domanda di: Gianmaria Messina  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (39 voti)

Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.)

Quali sono gli elementi metallici?

I metalli che si trovano nella tavola periodica sono: Alluminio (Al), Antimonio (Sb), Argento (Ag), Bismuto (Bs), Calcio (Ca), Cromo (Cr), Ferro (Fe), Magnesio (Mg), Manganese (Mn), Mercurio (Hg), Nichel (Ni), Oro (Au), Platino (Pt), Piombo (Pb), Potassio (K), Radio (Ra), Rame (Cu), Sodio (Na), Stagno (Sn), Uranio (U) ...

Quanti sono gli elementi metallici?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Cosa spiega il legame metallico?

Il legame metallico è un legame delocalizzato di natura elettrostatica che si instaura tra gli elettroni di valenza e gli ioni positivi metallici. Le principali caratteristiche dei metalli sono: buona conduttività elettrica e termica, buona malleabilità e duttilità.

Che cosa è il metallo?

Un rapporto tecnico della IUPAC del 2002 citava come definizione di metallo quella proposta da Atkins e Jones secondo cui un metallo è un “elemento chimico" che conduce l'elettricità, è dotato di lucentezza metallica, è malleabile e duttile, forma cationi e ossidi basici".

I materiali metallici