Cosa sono i ramponcini da neve?

Domanda di: Lucrezia Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (72 voti)

I ramponcini (o catenelle)
Punte che cercano di fare presa nel ghiaccio per evitarci fastidiose scivolate. Rispetto ai fratelli maggiori però ciò che fa la differenza sono la grandezza delle punte (solitamente di dimensioni che non superano il mezzo centimetro) ed il sistema d'aggancio.

Quando indossare i ramponi?

Rispetto alle ciaspole, i ramponi e i ramponcini si usano quando la pendenza del terreno aumenta e le ciaspe diventerebbero pericolose perché invece che farci salire ci contribuirebbero a farci scivolare verso il basso. L'utilizzo dei ramponi è dunque legato al fattore neve battuta, ghiaccio o terreno ghiacciato.

Dove si usano i ramponi?

Permettono la progressione in sicurezza su suolo ghiacciato ed evitano cadute rovinose su sentieri solitamente facili. Vanno usati solo ed esclusivamente su strade e sentieri con pendenze minime e che soprattutto non costeggino ripidi pendii o zone pericolose.

Che scarpe mettere per camminare sulla neve?

In caso di nevicate leggere o moderate si consiglia di scegliere una scarpa invernale con una tomaia media, mentre per le escursioni in neve alta si consiglia una scarpa con una tomaia alta o medio-alta.

Dove mettere i ramponi nello zaino?

I ramponi si possono infilare nello zaino, se si dispone di spazio a sufficienza, utilizzando l'apposita sacca di contenimento, oppure su di un lato dello zaino (sconsigliato).

RAMPONI o RAMPONCINI; cosa sono e quando si usano. #escursioninvernali