Cosa sono i sintomi somatici?

Domanda di: Felicia Milani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (10 voti)

Il disturbo da sintomi somatici è caratterizzato da molteplici disturbi fisici persistenti che sono associati a pensieri eccessivi o disadattivi, sentimenti e comportamenti in risposta a questi sintomi. I sintomi non sono prodotti intenzionalmente o simulati e possono accompagnare o meno una malattia medica nota.

Quali sono i disturbi da sintomi somatici?

I sintomi fisici più tipici di chi soffre di disturbo da sintomi somatici comprendono:
  • mal di testa;
  • nausea e vomito;
  • gonfiore e dolore addominale;
  • diarrea o stitichezza;
  • alterazioni del ritmo cardiaco (palpitazioni e aritmie);
  • stanchezza e mancamenti;
  • crampi addominali;
  • intensi dolori di tipo mestruale;

Che cosa sono i disturbi somatici?

Il disturbo da sintomi somatici è un disturbo psichiatrico caratterizzato dalla presenza di sintomi fisici spiacevoli che portano il paziente a credere, erroneamente, di avere contratto una grave malattia.

Cosa succede quando si somatizza?

La somatizzazione è un fenomeno che porta ad esprimere su un organo o un apparato corporeo una sofferenza psichica mediante la comparsa di sintomi fisici ricorrenti (somatici). Tipicamente, queste manifestazioni non possono essere giustificate pienamente da una condizione medica generale conosciuta.

Come capire se si sta somatizzando?

Quando sono presenti sintomi di somatizzazione, possono esserci una vasta gamma di problemi interpersonali e comportamentali, quali assenteismo, scarso rendimento sul lavoro, difficoltà coniugali, comportamento impulsivo e antisociale, minacce e tentativi di suicidio.

Disturbi Psicosomatici e Somatizzazione: cosa li provoca, come si riconoscono, come si curano