Domanda di: Mercedes Guerra | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(73 voti)
La differenza fra veicoli N1 e M1 è sostanziale.
Di fatto, se con un mezzo N1 si possono trasportare solo merci e persone afferenti all'attività lavorativa svolta (a meno che l'autocarro non sia ad uso promiscuo o proprio), il veicolo M1 è destinato al solo trasporto di persone e non di merci.
Sono classificati M1 i veicoli con almeno quattro ruote, progettati e costruiti per il trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente.
L'aggregato monetario ristretto (M1) comprende le banconote e le monete in circolazione (il circolante, ➔) e le attività finanziarie che possono svolgere il ruolo di mezzo di pagamento, ossia i depositi in conto corrente (bancari e postali).
I mezzi della categoria N1 sono veicoli destinati al trasporto merci (autocarri e furgoni) con massa non superiore a 3,5 t quindi, possono essere tranquillamente condotti da possessori di patente B.
Cosa comporta avere una macchina immatricolata autocarro?
La norma parla chiaro: l'autocarro è destinato al trasporto di cose e può portare persone nel limite massimo indicato dalla carta di circolazione. Le persone a bordo non possono essere parenti e amici, ma devono essere addetti al carico e scarico delle merci o attrezzature trasportate.