Cosa sono le allegorie esempi?

Domanda di: Filomena Marino  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (62 voti)

– 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto e allusivo, diverso da quello che è il contenuto logico delle parole: l'a. dell'«Amorosa visione» del Boccaccio; le a. della «Divina Commedia».

Come spiegare l'allegoria?

L'allegoria è l'attribuzione di un significato simbolico, diverso da quello letterale, al discorso. Come la metafora, anche l'allegoria si basa su un paragone non espresso; secondo la retorica antica, anzi, l'allegoria risulta da “una serie ininterrotta di metafore”, ed è perciò “una metafora prolungata”.

Come si riconosce un allegoria?

Basta leggere, immaginando tutta la scena e tutte le situazioni che spiega lo scrittore. Dunque, se la nostra mente, sarà in grado di elaborare una scena vera e propria, allora in quel caso sarà sicuramente un'allegoria quella che leggiamo.

Che differenza ce tra allegoria e metafora?

Rispetto alla metafora

Nell'allegoria, come nella metafora, vi è la sostituzione di un oggetto ad un altro ma, a differenza di quella, l'allegoria non si basa sul piano emotivo, bensì richiede un'interpretazione razionale di ciò che sottintende.

Qual è il significato allegorico?

– Che riguarda l'allegoria o appartiene all'allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume per allegoria; interpretazione a., quella che ravvisa in un testo un'allegoria.

Quali sono le principali figure retoriche: esempi e classificazione