La norma giuridica è una regola prescrittiva che regola i comportamenti dei cittadini all'interno della società e viene emanata dal parlamento. Più norme giuridiche formano l'ordinamento giuridico che comprende i rapporti giuridici tra organi dello stato e cittadini.
La norma è una regola di condotta, stabilita d'autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un'attività pratica, o di indicare i procedimenti da seguire in casi determinati.
Guidare con la patente, non superare i limiti di velocità, non rubare. La differenza tra le norme morali e le norme giuridiche è che la violazione delle norme sociali non comporta alcuna sanzione, mentre le norme giuridiche se vengono violate comportano una sanzione (multa).
Quali sono le norme giuridiche e quali sono le loro caratteristiche?
Caratteri essenziali della norma giuridica, che la distinguono dalle altre tipologie di regole (religiose, sociali, morali), sono: la generalità, l'astrattezza e l'imperatività. Dev'essere generale nel senso che non va dettata per singoli individui ma per la generalità dei consociati.
Nello specifico, la legge assurge a fonte di produzione del diritto, ovvero come atto ritenuto idoneo a produrre norme giuridiche. La norma è invece il contenuto di quell'atto: la regola o l'insieme di regole che lo compongono, disciplinando un ambito più specifico e circoscritto.