Cosa sono le ore straordinarie?

Domanda di: Guendalina Martini  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (19 voti)

Il lavoro straordinario è il lavoro prestato oltre il normale orario di lavoro, ovvero oltre le 40 ore settimanali, considerando che la durata medio/massima dell'orario di lavoro, per ogni periodo di sette giorni, non può superare le 48 ore, comprese le ore di lavoro straordinario.

Cosa si intende per ore straordinarie?

Il lavoro straordinario è il lavoro oltre il normale orario di lavoro, quindi oltre le 40 ore settimanali nel caso di un impiego a tempo pieno.

Quante ore di straordinario al giorno si possono fare?

In particolare, le ore di straordinario mensili che si possono fare, per legge, non possono superare le otto ore a settimana, quindi non più di 32 ore circa per mese solare e non si deve superare la quota di 250 ore all'anno annuali.

Quando vengono pagati gli straordinari in busta paga?

Le maggiorazioni per le prestazioni di lavoro straordinario vengono pagate il mese successivo alla prestazione lavorativa.

Quante ore straordinarie conviene fare al mese?

La risposta è questa: le ore di straordinario mensili non possono essere più di 8 per settimana, dunque non più di 34 circa per mese solare e non si deve superare la quota di 250 ore annuali. Inoltre, in ogni caso l'orario settimanale non deve superare le 48 ore (compreso lo straordinario) per sette giorni.

TASSAZIONE STRAORDINARI: come si calcola in BUSTA PAGA?