VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Cosa succede se si fanno troppi straordinari?
La legge prevede la seguente sanzione nel caso in cui il datore di lavoro superi il limite massimo di lavoro straordinario: da 25 a 154 € (se la violazione ha riguardato fino a 5 lavoratori o si è verificata per massimo 50 giornate lavorative);
Quante ore straordinarie sono obbligatorie?
Secondo la normativa, il lavoro straordinario obbligatorio può essere pari a un massimo di 8 ore settimanali, per un totale quindi di 48 ore. Nell'arco di un anno, inoltre, le ore devono essere pari a un massimo di 250.
Quando gli straordinari sono obbligatori?
Vediamo i casi in cui è obbligatorio: – per eccezionali esigenze tecnico produttive; – se la mancata esecuzione delle prestazioni può causare un pericolo grave e immediato o danni alle persone o alla produzione; – per eventi particolari collegati all'attività, come mostre o fiere.
Dove si vedono gli straordinari in busta paga?
Ma dove si legge lo straordinario in busta paga? La voce di straordinario viene indicata nel corpo del cedolino, ovvero nella parte centrale. All'interno della busta paga vengono indicate le ore mensili di straordinario svolte, con la relativa retribuzione maggiorata come da previsione contrattuale.
Come si chiama lo straordinario in busta paga?
Per i lavoratori part-time, cioè che svolgono un orario ridotto rispetto al tempo pieno, il lavoro straordinario verrà chiamato 'supplementare' e sono previste delle maggiorazioni.
Chi decide le ore di straordinario?
L'azienda può chiedere lo straordinario: Senza consenso del dipendente, ma nei limiti stabiliti dal CCNL; Se il CCNL non lo disciplina, allora occorre un accordo lavoratore-azienda e il tetto massimo di straordinario è quello previsto dalla legge, ossia 250 ore annue (art. 5 co.
Come vengono pagati gli straordinari?
Maggiorazione del 15% per le prestazioni di lavoro straordinario svolte dalla 41ma alla 48ma ora settimanale; Maggiorazione del 20% per le ore eccedenti le 48 settimanali; 30% per lo straordinario festivo; 50% per lo straordinario notturno (dalle 22 alle 6).
Quante straordinarie conviene fare?
In linea di massima, conviene sempre fare qualche ora di straordinario, sempre rispettando la normativa di legge dei contratti nazionali di lavoro. Abbiamo detto che, in linea di massima, conviene sempre, ma bisogna comunque fare attenzione a quante ore di straordinario vengono fatte.
Come si contano le ore di straordinario?
Quando, invece, l'orario normale di lavoro si riferisce alla singola settimana, lo straordinario scatta ogniqualvolta il lavoratore svolge un numero di ore di lavoro settimanale superiore a 40. Se il dipendente lavora per 45 ore in una settimana, 5 ore devono essere considerate lavoro straordinario.
Che differenza c'è tra ore supplementari e ore straordinarie?
Che differenza c'è tra lavoro straordinario e ore supplementari? Per lavoro straordinario s'intende la durata del lavoro che supera la durata massima del lavoro ai sensi della legge sul lavoro (le ore supplementari sono invece quelle che superano la durata del lavoro convenuta contrattualmente)2.
Quanti straordinari si possono fare a settimana?
La legge prevede che l'orario di lavoro abbia una durata normale pari a quaranta ore settimanali, che possono arrivare fino a quarantotto se si conteggia anche lo straordinario. Come regola, quindi, ogni settimana si possono fare otto ore di straordinario.
Cosa succede se si superano le 40 ore settimanali?
A carico del datore di lavoro che faccia praticare alle proprie maestranze un regime di orario di lavoro superiore alle 40 ore settimanali viene configurato un illecito amministrativo punito con la sanzione amministrativa d'importo da € 25,00 a € 154,00, pari a € 50,00 calcolato in misura ridotta (legge n.
Cosa succede se rifiuto gli straordinari?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quante ore al massimo si può lavorare?
orario massimo: è stabilito dai contratti collettivi di lavoro, ma la durata media dell'orario di lavoro non può in ogni caso superare, per ogni periodo di sette giorni, le 48 ore, comprese le ore di lavoro straordinario.
Quanto è tassato lo straordinario in busta paga?
La retribuzione del lavoro straordinario gode dell'imposta sostitutiva del 10% se le somme sono collegate ad un aumento di produttività
Quanto costa un'ora di straordinari?
20% in più sulla retribuzione ordinaria, per le ore dalla 49esima in poi; 30% in più sulla retribuzione ordinaria, per lo straordinario festivo; 50% in più sulla retribuzione ordinaria, per lo straordinario notturno (ossia quello svolto dalle 10 di sera alle 6 di mattina).
Cosa significa livello 5 in busta paga?
QUINTO LIVELLO : lavoratori che eseguono lavori qualificati per la cui esecuzione sono richieste normali conoscenze e adeguate capacità tecnico pratiche, comunque conseguite: addetto di biblioteca; addetto al controllo delle vendite; addetto ai negozi o filiali di esposizioni; pratico di laboratorio chimico; archivista ...
Qual è il livello più alto in busta paga?
Quadro. Il livello più alto dei dipendenti, per tutti i CCNL, si chiama Quadro e sarebbe il livello con cui l'azienda assume i responsabili con ruolo strategico nell'impresa.
Quanto è il netto di 1.500 euro?
Se il tuo stipendio lordo mensile è di 1.500 euro (che moltiplicato per un anno sarebbe 21.000 euro), dunque, molto probabilmente ti ritroverai con un netto in busta paga più basso, pari a quasi 1240 euro.