Dal 1° gennaio 2023, chi ha un ISEE fino a 15.000 euro può accedere al bonus sociale per le bollette di luce e gas. I beneficiari ottengono uno sconto diretto sulla fattura del servizio di fornitura di energia elettrica presso le loro utenze domestiche.
I principali bonus sono: Bonus sociale: sconto diretto sulla fattura del servizio di energia elettrica e gas. Se entrambi i genitori lavorano, maggiorazione di 30 euro al mese per ogni figlio minore. Superbonus 90% per le villette per nuclei familiari con Isee entro 15.000 euro moltiplicato per il quoziente familiare.
Quanto deve essere l'Isee per avere agevolazioni 2023?
Per questo motivo, la Manovra 2023 ha confermato molte agevolazioni a sostegno dei nuclei familiari con ISEE inferiore ai 10.000 euro, già presenti negli anni passati e ne ha introdotte di nuove. Alcuni bonus erogati dall'INPS, dalle Regioni e dai Comuni, includono anche le famiglie con ISEE fino ai 40.000 euro.
Tra gli aiuti economici legati al requisito di reddito entro i 15mila euro certificato dall'Isee attivi anche quest'anno, c'è in primis il bonus sociale sulle bollette. Dal 1° gennaio 2023, chi ha un Isee fino a 15mila euro può accedere all'incentivo sulle bollette di luce e gas.
Bonus giornali e riviste (Isee inferiore a 20mila euro) – Per il 2021 e il 2022, viene riconosciuto alle famiglie che hanno un Isee inferiore ai 20.000 euro e che già beneficiano del bonus PC, un contributo aggiuntivo fino 100 euro per l'acquisto di abbonamenti a quotidiani, riviste o periodici anche digitali.