Cosa stimola i bulbi piliferi?

Domanda di: Silverio Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.5/5 (4 voti)

La corretta alimentazione, ovvero assumere cibi che contengono ferro, proteine, zinco, acidi grassi e vitamine è la migliore soluzione per stimolare la ricrescita dei capelli.

Come stimolare i follicoli piliferi?

Utile è anche l'applicazione locale di fiale rinforzanti che apportino sostanze nutrienti al bulbo pilifero. Da associare a massaggi delicati sul cuoio capelluto che mirino a stimolare la microcircolazione sanguigna: un follicolo maggiormente irrorato si mantiene attivo e vitale, favorendo la nascita di nuovi capelli.

Cosa fa bene al bulbo pilifero?

Altrettanto importante è il ruolo svolto dalle vitamine nei processi metabolici che coinvolgono il follicolo pilifero: vitamina A, vitamina E, le vitamine del gruppo B, vitamina C e vitamina H (biotina) sono tutti elementi che concorrono alla salute del capello.

Come nutrire il bulbo pilifero?

Idratarsi a sufficienza; Assumere dagli alimenti una quota adeguata di acidi grassi essenziali, in particolare acidi grassi polinsaturi Omega- 3 ; Assumere una sufficiente energia (calorie) per supportare l'elevato turnover del follicolo pilifero.

Come stimolare il cuoio capelluto?

Massaggia il cuoio capelluto

Ad ogni lavaggio, non dimenticare mai di massaggiare delicatamente ma con decisione il cuoio capelluto. Questo passaggio, infatti, migliora la circolazione sanguigna e stimola i follicoli, incrementandone l'attività e incentivando la ricrescita dei capelli.

COME HO BATTUTO la CALVIZIE (no trapianto)