Domanda di: Fortunata De Santis | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(36 voti)
Quali emozioni. I bambini vittime di bullismo sono caratterizzati da una bassa autostima, si sentono spesso fuori luogo, a disagio nel gruppo e non hanno fiducia in sé e negli altri. Presentano difficoltà scolastiche e una forte dipendenza dalla famiglia, la cui separazione determina traumi interiori importanti.
Danneggiamento dell'autostima: le vittime del bullismo possono sviluppare una bassa autostima, ovvero una scarsa fiducia in se stesse e nelle loro capacità. Questo può portare a una dipendenza emotiva dagli altri, a una scarsa assertività o a una maggiore vulnerabilità alle pressioni esterne.
Possono comparire disturbi depressivi, psicosomatici, nei casi più gravi autolesionismo o suicidio. Anche per il bullo, le conseguenze possono essere negative, come emarginazione, rischio delinquenza e disturbi del comportamento.
Quali sono gli elementi comuni delle vittime di bullismo?
Alcuni esempi possono essere: - l'esclusione dal gruppo dei coetanei; - l'isolamento; - l'uso ripetuto di smorfie e gesti volgari; - diffusione di pettegolezzi e calunnie sul conto della vittima. Il bullismo si esprime in modo diverso in base a chi lo pratica: - bullismo al maschile; - bullismo al femminile.
Chi subisce prepotenze ,spesso si sente spaventato/a ,triste,deluso/a,vulnerabile e completamente solo/a. A volte si sente in colpa e pensa di sbagliare tutto quello che fa. Ma non è cosi,anche se ti sembra che tutti ce l'abbiano con te devi farti forza, cercare di reagire e uscire da questa brutta situazione.