Quanto welfare 2023?

Domanda di: Bacchisio Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.4/5 (37 voti)

Il decreto Lavoro, ha portato da 258,23 a 3.000 euro il limite di esenzione fiscale e contributiva del welfare aziendale per il 2023.

Quando viene dato il welfare 2023?

Considerando il principio di cassa allargato, sancito dall'art. 51 co. 1 del TUIR, saranno considerati percepiti nel 2023 le somme e i valori corrisposti entro il 12 gennaio 2024; nel caso delle utenze domestiche, il rimborso a cura del datore di lavoro dovrà avvenire entro la medesima data, onde evitare l'intaccamento ...

Quanto è il bonus welfare?

Il Decreto Aiuti quater (art. 3, comma 10, D.L. n. 176/2022), solo per l'anno d'imposta 2022, ha alzato il tetto massimo dei Fringe Benefit a 3.000 euro (dagli ordinari 258,23 €) solo per i dipendenti con figli a carico.

Quanto fringe benefit 2023?

I limiti previsti per i fringe benefit erogati nel 2023 sono due, e variano a seconda della tipologia di lavoratori: 258,23 euro per la generalità dei lavoratori dipendenti. 3.000 euro per i lavoratori con figli a carico, siano essi dipendenti, collaboratori o amministratori.

Chi ha diritto ai buoni Welfare 2023?

I datori di lavoro privati possono quindi erogare a tutti i dipendenti nel 2023 somme o titoli di valore non superiore a 200 euro, per l'acquisto di carburanti per autotrazione, non imponibili fiscalmente e deducibili per l'impresa.

WELFARE AZIENDALE ESEMPIO PRATICO SU COME SI APPLICA