VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Cosa succede alle TV dal 21 dicembre 22?
I broadcaster televisivi hanno stabilito per il prossimo 20 dicembre la completa dismissione della codifica MPEG-2 e, dal 21 dicembre 2022, le programmazioni della TV digitale terrestre saranno trasmesse soltanto in MPEG-4.
Quali canali non si vedranno più senza decoder?
È possibile, infatti, che a partire dal 20 dicembre 2022 non si vedano più i tre principali canali Rai (Rai 1, Rai 2 e Rai 3). Ciò perché le reti stanno già subendo alcune modifiche, in modo da arrivare alla fine dell'anno pronte per la transizione.
Quando spariranno i canali provvisori?
Nel dettaglio: martedì 27 novembre verrà definitivamente spento il canale Italia 1 “PROVVISORIO” (LCN 106) e martedì 4 dicembre verranno spenti Canale 5 “PROVVISORIO” (LCN 105) e Rete 4 “PROVVISORIO” (LCN104) sul Mux Mediaset 2.
Quando tutti i canali saranno in HD?
Digitale Terrestre, dal 21 Dicembre tutti i canali TV passano all'HD MPEG-4. Mediaset ha comunicato che il 21 Dicembre 2022 saranno definitivamente interrotte le trasmissioni su digitale terrestre dei canali in MPEG-2, e tutti i propri network saranno visibili in HD MPEG-4.
Quali TV non vanno più bene?
I televisori ed i decoder acquistati ai tempi del passaggio dall'analogico al digitale terrestre (2008-2012) smetteranno quasi sicuramente di funzionare su alcuni canali a partire dal 10 ottobre 2021 perché non sono compatibili con lo standard MPEG-4 AVC.
Cosa succede con lo switch off del 21 dicembre?
Switch-off 21 dicembre 2022: cosa succederà Perciò, dal 21 dicembre, sarà possibile guardare le emittenti televisive nazionali e locali, solamente se si sarà in possesso di televisioni o decoder, in grado di supportare l'alta definizione (HD).
Come vedere Canale 5 dal 21 dicembre?
Per chi già riceve i canali Mediaset nei primi 100 numeri del telecomando, non è necessario fare nulla: con il 21 dicembre la loro qualità trasmissiva passa all'alta definizione senza che sia necessario fare nessuna risintonizzazione.
Quando si passerà definitivamente al DVB-T2?
A partire dal 2023, salvo cambiamenti, tutti i servizi televisivi sull'intero territorio nazionale avranno la facoltà di passare al DVB-T2 e adottare la codifica HEVC (o successive evoluzioni).
Cosa cambia per le TV da dicembre?
Dal 21 dicembre, quindi, per poter vedere la tv occorrerà avere un apparecchio in grado di ricevere il segnale in HD e quindi in grado di decodificare il formato mpeg4. Stop quindi a tutte le trasmissioni in definizione standard (SD) con codifica mpeg2.
Chi ha diritto al decoder gratis?
A CHI SPETTA IL DECODER GRATIS Ad aver diritto al decoder gratis sono i pensionati che hanno un'età anagrafica, alla data del 1° gennaio 2023, pari o superiore a 70 anni e che godono di un trattamento pensionistico non superiore a euro 20.000 annui. Gli interessati devono risultare anche intestatari del canone RAI.
Quando ci sarà lo switch off definitivo?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Chi vedo i canali HD devo cambiare TV?
Sostanzialmente, quindi, se oggi riuscite a vedere i canali in HD non dovreste avere bisogno di cambiare TV almeno fino al 2023, quando entrerà in vigore il DVB-T2 vero e proprio.
Perché con il decoder non si vede Canale 5?
Se questi canali non sono più visibili è perché il vostro televisore o il digitale terrestre collegato non supporta i canali HD e non è idoneo alla ricezione del segnale di trasmissione in MPEG-4.
Perché vedo solo canali Rai e non Mediaset?
Il 01/09/2021 l'operatore Massimo Facchini risponde: Buonasera Giacomo, il fatto che vede solo i canali Rai può essere perchè l'antenna di banda V non funziona più, visto che nella sua zona i canali Rai si ricevono in banda IV, esclusi 057: Rai Sport + HD, 502: Rai 2 HD, 503: Rai 3 HD.
Come si fa a sapere se la TV ha bisogno del decoder?
La cosa più semplice da fare per capire se c'è bisogno di un decoder DVB-T2 è controllare la data di acquisto del proprio televisore: le tv vendute dal 22 dicembre 2018 in poi sono dotate di decoder integrato compatibile con il nuovo digitale terrestre.
Come vedere la TV senza decoder?
Tante persone si chiedono se è possibile guardare la TV senza antenna o senza decoder. La risposta è sì! Per usare la Tv senza antenna e senza decoder, basta sfruttare la connessione internet wi-fi della smart tv o utilizzare un Dongle per vedere i programmi televisivi attraverso le piattaforme di streaming e le app.
Quale decoder serve per lo switch off?
Il Decoder digitale terrestre Fenner DVB-T2, offre tutto quel che serve per essere pronti allo switch off dei prossimi mesi.
Quali sono le TV da sostituire?
La corsa iniziata nel 2020, da MPEG-2 a MPEG-4 Questo vuol dire, dunque, che tutti i televisori senza supporto MPEG-4 devono essere sostituiti o, in alternativa, devono essere affiancati da un nuovo decoder, anche da pochi euro, in grado di ricevere i segnali con la nuova codifica.
Come capire se la TV è da cambiare?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come vedere la TV dopo il 20 dicembre?
Il 20 dicembre 2022 si è completato un altro passaggio del percorso di conversione dallo standard DVB-T al nuovo standard digitale DVB-T2. Infatti, è stato dismesso il vecchio standard di codifica (MPEG2) e tutti i programmi potranno essere visti solo se si è in possesso di un televisore o decoder HD.