Cosa succede ai debiti in caso di morte?

Domanda di: Dylan Villa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (11 voti)

Quando una persona muore si apre la sua successione. I suoi averi e i suoi debiti ricadono su coloro che accettano l'eredità. L'accettazione che, una volta effettuata, non si può revocare, determina il trasferimento integrale dei beni e delle passività del defunto in capo agli eredi.

Quali debiti si estinguono con la morte?

Quindi i debiti non trasmissibili ai figli in qualità di eredi sono i debiti caduti in prescrizione, le obbligazioni naturali, le sanzioni, le multe, le pene pecuniarie. Mentre i debiti trasmissibili sono il mutuo, le bollette relative alle utenze e condominio e le imposte.

Come fare per evitare di pagare i debiti del defunto?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quando decadono i debiti di un defunto?

Ti potrebbe interessare: Rintraccio eredi: come recuperare i crediti da un debitore defunto. Inoltre, è bene chiarire che un debito va in prescrizione dopo 10 anni (in alcuni casi dopo 5 anni), per cui il debitore non è più tenuto a pagare il creditore.

Cosa succede se il debitore muore?

Con la morte del debitore principale il debito si trasferisce agli eredi, ma l'impegno del garante non decade. Con l'apertura della successione, i chiamati all'eredità potrebbero rinunciare all'eredità, con la conseguenza che la banca potrà sempre aggredire il patrimonio del garante.

In caso di morte, a chi vanno i debiti del defunto?